La donna non scrive la propria autobiografia e raramente tiene un diario; di lei rimangono solo una manciata di lettere… Virginia Woolf

L’Archivio di storia delle donne raccoglie documenti cartacei, sonori e visivi prodotti dalla ricerca teorica e dalle attività del Centro delle donne di Bologna e dell’Associazione Orlando.

Importante crocevia dei femminismi contemporanei, l’Archivio conserva, inoltre, la documentazione di altri gruppi e associazioni, di eventi e reti locali, nazionali, internazionali. Alle testimonianze collettive si affiancano alcuni archivi personali.

News

Bando per il Corso di formazione permanente 'Prospettive di genere nella didattica delle discipline'

Bando per il Corso di formazione permanente ‘Prospettive di genere nella didattica delle discipline’ Il corso dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna si svolgerà nel periodo novembre 2023 – giugno 2024 Scadenza bando 6 novembre 2023 Realizzato in collaborazione con Teatro Arcobaleno e CSGE, il Corso intende formare insegnanti, educatori e educatrici, personale educativo in […]
access_time 04 Nov 2023 / donne

Flush Festival Terza edizione

La terza edizione di Flush, Festival dedicato alle  produzioni editoriali - cartacee e native digitali - del femminismo contemporaneo.
access_time 10 Lug 2023 / femminismi, letteratura, media

Esiti Borsa SIS 2023

Valutazione delle candidature ai fini dell’assegnazione di n. 2 borse di studio per il contributo alla partecipazione della Scuola Estiva della Società̀ Italiana delle Storiche
access_time 07 Lug 2023 / storia delle donne

Percorsi digitali

Una sezione in cui trovare una serie di proposte tematiche di ricerca e riflessione realizzate a partire dalla documentazione conservata nei fondi dell’Archivio di storia delle Donne.

Eventi in evidenza

23 nov / h 17.30 / dibattito, presentazione libro

Il 23 novembre, dialogo sul libro "Ho sempre detto noi" con l'autrice Michela Cimbalo

 Giovedì 23 novembre, alle ore 17, 30, il Centro delle donne, in via del Piombo 5 ospita "Un dialogo tra storia e letteratura intorno al volume di Michela Cimbalo: 'Ho sempre detto noi. Lucia Sanchez Saornil, femminista e anarchica nella Spagna della Guerra Civile'", a cura dell'Archivio di Storia delle Donne

Approfondimenti

Autrice

Come è nata l'associazione Orlando

Racconti d'archivio
Urge incontrarsi, darsi da fare, creare attività, per non far rimanere il Centro di documentazione un’idea di inchiostro.
Leggi di più arrow_forward

L'Archivio nel convento di Santa Cristina

Progetto realizzato grazie al contributo di: