La donna non scrive la propria autobiografia e raramente tiene un diario; di lei rimangono solo una manciata di lettere… Virginia Woolf
L’Archivio di storia delle donne raccoglie documenti cartacei, sonori e visivi prodotti dalla ricerca teorica e dalle attività del Centro delle donne di Bologna e dell’Associazione Orlando.
Importante crocevia dei femminismi contemporanei, l’Archivio conserva, inoltre, la documentazione di altri gruppi e associazioni, di eventi e reti locali, nazionali, internazionali. Alle testimonianze collettive si affiancano alcuni archivi personali.
News
Nella Nobili: il doppio sradicamento di una poeta ritrovata
La mostra Resisting Oblivion, al MAMbo
La regina Margherita. Costruzione di un mito
Messalina, leggenda e storia di una donna pericolosa
Percorsi digitali
Una sezione in cui trovare una serie di proposte tematiche di ricerca e riflessione realizzate a partire dalla documentazione conservata nei fondi dell’Archivio di storia delle Donne.
Eventi in evidenza
Labcyberfem extra: Modellazione e filtrare il "filler"
Messalina. Leggenda e storia di una donna pericolosa
Racconti d'archivio
Ripartire dagli oggetti per andare oltre, per raccontare la nostra storia: questo è il nostro obiettivo.