La donna non scrive la propria autobiografia e raramente tiene un diario; di lei rimangono solo una manciata di lettere… Virginia Woolf

L’Archivio di storia delle donne raccoglie documenti cartacei, sonori e visivi prodotti dalla ricerca teorica e dalle attività del Centro delle donne di Bologna e dell’Associazione Orlando.

Importante crocevia dei femminismi contemporanei, l’Archivio conserva, inoltre, la documentazione di altri gruppi e associazioni, di eventi e reti locali, nazionali, internazionali. Alle testimonianze collettive si affiancano alcuni archivi personali.

News

Nella Nobili: il doppio sradicamento di una poeta ritrovata

A Bologna, il 5 giugno 2025 alle 18 si riaccende la voce di una “poetessa-operaia”, Nella Nobili. In sala, la professoressa Marie-José Tramuta e la dottoranda Camilla Fornaro. L'evento è gratuito e si terrà presso l'Alliance Francaise - Istituto di Cultura Germanica Via de Marchi 4.
access_time 30 Mag 2025

La mostra Resisting Oblivion, al MAMbo

La mostra inaugura il 29 maggio e sarà visitabile fino al 28 settembre 2025 alla project Room del MAMbo. Mercoledì 28 maggio 2025, dalle ore 17.00 alle 19.00, si terrà l'opening a ingresso libero.
access_time 24 Mag 2025

La regina Margherita. Costruzione di un mito

Presentazione del libro La regina Margherita. Costruzione di un mito di Maria Teresa Mori Mercoledì 14 maggio alle 17:30 presso Casa Carducci e Museo civico del Risorgimento Piazza Carducci 5, sala conferenze.
access_time 09 Mag 2025

Percorsi digitali

Una sezione in cui trovare una serie di proposte tematiche di ricerca e riflessione realizzate a partire dalla documentazione conservata nei fondi dell’Archivio di storia delle Donne.

Eventi in evidenza

15 mag / h 17.00 / presentazione libro

Messalina. Leggenda e storia di una donna pericolosa

Centro di Documentazione delle Donne e Archivio di Storia delle Donne vi invitano alla presentazione del volume di Francesca Cenerini “Messalina. Leggenda e storia di una donna pericolosa” (Laterza, 2024) Con l’autrice dialogano Elena Musiani (Archivio di storia delle donne) Annamaria Tagliavini (Associazione Orlando) Meretrix Augusta, ovvero prostituta imperiale. Con questo non invidiabile epiteto, il […]

Racconti d'archivio

Ripartire dagli oggetti per andare oltre, per raccontare la nostra storia: questo è il nostro obiettivo. 

Autrice
Redazione Archivio

Fondo Franca Carzedda

Racconti d'archivio
Franca Carzedda è una femminista e attivista, presente in molti dei movimenti per la lotta all’abitare che – tra gli anni Novanta e Duemila – innervavano Bologna.
Leggi di più arrow_forward

L'Archivio nel convento di Santa Cristina

Progetto realizzato grazie al contributo di: