Giornata seminariale. Le biografie femminili in una differente prospettiva storica

da
dalle 09.30 alle 13.00

Centro documentazione delle donne

A partire dalla sempre maggiore centralità assunta dagli archivi femminili, gli studi di storia delle donne e di genere hanno contribuito a una rielaborazione del rapporto tra storia a biografia.

In questo quadro – procedendo da una rilettura del patrimonio bibliografico della collezione storica della Biblioteca italiana delle donne, che restituisce “gallerie di donne illustri” – intendiamo iniziare una riflessione, che intersechi anche altre realtà, sulla costruzione e la progressiva affermazione, tra età moderna e contemporanea, di una diversa rappresentazione delle individualità femminili.

Questo primo incontro vuole essere una presentazione del progetto La versione degli archivi. Le biografie femminili in una differente prospettiva storica e un approfondimento intorno ai problemi di metodo legati al lavoro che ci proponiamo.

A cura dell’Archivio di Storia delle donne di Bologna in collaborazione con il Dipartimento di Storia, culture e civiltà dell’Università di Bologna.


Programma

9,30-10,30: Introduzione ai lavori

Elena Musiani, Università di Bologna – Archivio di Storia delle donne di Bologna:
“Forse una risposta diversa l’abbiamo sotto gli occhi… nelle biografie” (V. Woolf). Alcune riflessioni sull’evoluzione del genere biografico tra XIX e XX secolo.

Maria Pia Paoli, Scuola Normale Superiore di Pisa – Archivio per la memoria e la storia delle donne, Firenze:
Le biografie di Matilde di Canossa: stereotipi, congetture e verità storica (secoli XV-XVIII) 

Vincenzo Lagioia, Università di Bologna:
La vita scandalosa della granduchessa Marguerite Louise de Orléans: biografia, genere e potere (secc. XVII-XVIII)

10,45-13: Discussione con interventi di:

Raffaella Baritono, Università di Bologna
Maria Pia Casalena, Università di Bologna
Laura Fournier Finocchiaro, Université Grenoble Alpes
Annalisa Furia, Università di Bologna
Rita Monticelli, Università di Bologna
Anna Scattigno, Università di Firenze – Archivio per la memoria e la storia delle donne, Firenze

Coordina la giornata: Elda Guerra, Associazione Orlando – Archivio di Storia delle donne di Bologna