Racconti di Archivio: come è nata l'Associazione Orlando
Racconti d’archivio è un progetto di recupero e comunicazione del materiale conservato nell’Archivio di Storia delle donne. Ripartire dagli oggetti per andare oltre, per raccontare la nostra storia: questo è il nostro obiettivo.
news / storia delle donne Network
Il centro di documentazione delle donne – CDD – fa parte di importanti network nazionali ed internazionali. Il rapporto tra Centro delle Donne, Biblioteca italiana delle Donne, Archivio di Storia delle Donne, associazione Orlando e Women.it consente di legare insieme documentazione, politica, cultura, memoria e futuro; la sua fisionomia di luogo della politica e della […]
page Presentazione della biografia politica su Tullia Romagnoli Carrettoni
Un ciclo di incontri per scrivere e ripercorrere la storia e la memoria delle donne, a cura dell’Archivio di Storia delle donne di Bologna
evento / Agenda di donne Donazione di Rita Alicchio
carte preziose che raccontano l’annoso problema ancora irrisolto dell’equa rappresentanza femminile nei sorvegliati confini del mondo scientifico.
news Sul filo delle carte: Tre grandi scrittrici ad Auschwitz
Ciclo di incontri per scrivere e ripercorrere la storia e la memoria delle donne
evento / storia delle donne La Rete Lilith fra passato e futuro
Sabato 14 e domenica 15 gennaio due incontri a Roma intorno alla storia e alle prospettive future della rete Lilith
news / associazionismo, centri delle donne Archivio eventi
Guarda tutti gli eventi che abbiamo organizzato: incontri, seminari, presentazioni di progetti di ricerca. Clicca sul calendario per visualizzare gli eventi in programma
page Le biografie femminili: la “versione” degli archivi
Il progetto è realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Storia, culture e civiltà dell’Università di Bologna.
news / biografie Giornata seminariale. Le biografie femminili in una differente prospettiva storica
intendiamo iniziare una riflessione sulla costruzione e la progressiva affermazione, tra età moderna e contemporanea, di una diversa rappresentazione delle individualità femminili.
evento / biografie 1989. Metamorfosi del rosso fra comunismo e femminismo, Maria Paola Patuelli
Presentazione 1989. Metamorfosi del rosso fra comunismo e femminismo di Maria Paola Patuelli (Pendragon, 2021).
evento Risultati di ricerca
pageConsultazioni
pageAlza il triangolo al cielo, un nuovo percorso digitale
Corpi, Parole e Spazi delle Donne in movimento 1968-2018.
news / femminismi, storia delle donne, tecnologie Eventi
Il programma dei prossimi eventi organizzati dall’Archivio di storia delle donne: incontri, seminari, presentazioni di progetti di ricerca. Naviga nel calendario. A questa pagina trovi l’archivio degli eventi passati.
page Vittorina Dal Monte: biografia individuale e storia collettiva
Incontro dedicato a Vittorina Dal Monte: biografia individuale e storia collettiva.
Un dialogo a più voci a partire dal volume di Elda Guerra Attraverso il Novecento. Vittorina Dal Monte tra Partito comunista e movimento delle donne (1922-1999) Viella, 2021.
evento / storia delle donne Alza il triangolo al cielo
Alza il Triangolo al Cielo. Corpi, Parole e Spazi delle Donne in movimento 1968-2018 è una ricerca che diventa azione: il protagonismo delle donne si racconta attraverso lo spazio, la parola, il suono, il simbolo e la politica. La mostra ha avuto luogo per la prima volta a Bologna presso il Chiostro dell’ex Convento Santa […]
page Le biografie femminili
in una differente prospettiva storica. La “versione” degli archivi.
progetto / biografie, storia delle donne, studi di genere Femminismo/Femminismi
Teorie, elaborazioni, pratiche tra fine Novecento e nuovo Millennio.
progetto / femminismi, movimenti delle donne, storia delle donne Percorsi digitali
pageUn doge infame. Sodomia e nonconformismo sessuale a Venezia nel Settecento
Presentazione del libro Un doge infame Sodomia e nonconformismo sessuale a Venezia nel Settecento, Tommaso Scaramella, Marsilio, 2021.
evento / corpi, identità di genere, lgbt*qi+, sessualità, studi di genere Convegno Immortali
Immortali! Come colmare il gender gap sui progetti Wikimedia e OpenStreetMap e aumentare la visibilità delle donne che hanno fatto la storia
evento Joyce Lussu, L’uomo che voleva nascere donna. Diario femminista a proposito della guerra
Joyce Lussu, L’uomo che voleva nascere donna. Diario femminista a proposito della guerra, a cura di Martina Guerrini, edizioni Malamente voci, 2021.
evento Patrimonio
pageArchivio digitale
L’archivio digitale propone una selezione di documenti, di particolare interesse per la storia e la memoria del movimento delle donne nel mondo, conservati nei fondi dell’Archivio di storia delle donne di Bologna. Obiettivo è stato quello di valorizzare e preservare, nel rispetto del vincolo archivistico, una parte della documentazione significativa per la storia e la […]
page set_language
[set_language target='5']
page Mary Shelley, Valperga, a cura di Lilla Maria Crisafulli e Keir Elam, Mondadori 2021.
Sul filo delle carte…Ciclo di incontri per scrivere e ripercorrere la storia e la memoria delle donne. A cura dell’Archivio di Storia delle donne di Bologna.
evento Laura Lilli, i suoi libri e il suo archivio
Vi raccontiamo chi è era Laura Lilli e come abbiamo dato vita al suo fondo personale.
evento / biografie Presentazione del libro Eleanor Roosevelt. Una biografia politica
Sul filo delle carte…Ciclo di incontri per scrivere e ripercorrere la storia e la memoria delle donne.
evento / biografie Presentazione del libro Le madri della Costituzione
Le vite delle ventuno donne che scrissero la Costituzione - tra la Resistenza, l'attivismo politico, le lotte sindacali, l'impegno nella scuola - parlano da sole.
evento / storia delle donne Presentazione del libro Nessuna mi ha mai detto di no
Presentazione del libro "Nessuna mi ha mai detto di no. Anne Lister e i suoi diari segreti" (Somara!, 2020) di Angela Steidele.
evento / lgbt*qi+ Presentazione del libro La fama delle donne
Presentazione del libro "La fama delle donne. Pratiche femminili e società tra Medioevo ed Età moderna" (Viella, 2020).
evento E.lette. Ciclo di video interviste
Due video-interviste per parlare della lettura come promozione di una cultura più inclusiva dal punto di vista del genere e delle differenze tutte.
news / educare alle differenze, letteratura, lgbt*qi+ Archivissima e Manifesta.
L’Archivio di Storia delle Donne partecipa ad Archivissima
news / femminismi Rosa Manus, a woman to remember
Oggi, in occasione del #GiornodellaMemoria, celebrata il 27 gennaio per commemorare le vittime dell’Olocausto, vogliamo ricordare Rosa Manus.
news / storia delle donne Inventories
I seguenti inventari sono consultabili online sulla piattaforma ibc-archivi. Nello specifico sono consultabili online: inventario dell’Associazione Orlando e del Centro delle Donne; inventario dell’archivio del Gruppo Storia del movimento delle donne in Emilia-Romagna negli anni Settanta e Ottanta; inventario delle carte di Loretta Alberani; inventario delle carte di Brunella Dalla Casa; inventario dell’archivio di Anna Rossi Doria; inventario […]
page Il filo rosso della storia. Quando la scuola interroga l'archivio
Dal Manifesto di rivolta femminile parole chiave per comprendere temi quali la cittadinanza di genere, l’educazione alla cittadinanza e l’educazione alle differenze.
news Ciclo seminariale, Femminismi: alcune esperienze tra gli anni Settanta e gli anni Duemila
La pratica dell’autocoscienza a Bologna negli anni 70 in poi. Femminismi di fine millennio. Sandra Schiassi: un archivio femminista (1971-2018)
news / femminismi Il filo rosso della storia. Quando la scuola interroga l'archivio
In occasione della 20a “Settimana della didattica e dell’educazione al patrimonio in archivio” Dal 3 al 9 maggio 2021 torna l’appuntamento con archivi, scuole e istituzioni del territorio per valorizzare e far conoscere il proprio patrimonio documentario. Tra le novità di questa edizione c’è la videocall “Quante storie nella Storia: raccontacene una!”: tutti gli enti partecipanti […]
evento / educare al genere About Us
However the documents preserved in Archivio di storia delle donne di Bologna Women’s History Archive are also proof that that history has changed. A few decades have passed since the late 1970s, when a small group of women took the initiative to create in Bologna “a public space” and a gender focused institution capable of […]
page Perché sentiamo la necessità di dichiararci femministe
La pratica dell’autocoscienza a Bologna negli anni 70 è il primo incontro del ciclo seminariale: Femminismi: alcune esperienze tra gli anni Settanta e gli anni Duemila. L’incontro, coordinato da Elda Guerra, prevede la proiezione di alcuni passaggi del video “Perché sentiamo la necessità di dichiararci femministe” un dialogo condotto nella forma di un’intervista collettiva con […]
evento / autodeterminazione Visitare luoghi difficili. Percorso digitale
Invenzioni femministe per la soluzione non violenta dei conflitti (1987-1992)
news Donna. Storia e critica di un concetto polemico
Il libro segue i movimenti del concetto di donna attraverso le parole delle donne che nell’età moderna hanno contestato, individualmente e collettivamente, la sua definizione patriarcale.
evento Home
pageHome
pageConsultations
pageConsultazioni
pageRosa Manus, una donna da ricordare.
Oggi, in occasione del #GiornodellaMemoria, celebrata il 27 gennaio per commemorare le vittime dell’Olocausto, vogliamo ricordare Rosa Manus.
news / storia delle donne Storia delle donne nel Novecento
“Storia delle donne nel Novecento” sul portale regionale Emilia Creativa
news / movimenti delle donne, storia delle donne Chiusura straordinaria del Centro delle Donne
Chiusura straordinaria del Centro delle Donne dal 8 marzo al 3 aprile - emergenza coronavirus
news / corpi La mostra "Alza il triangolo al cielo" inaugura nella città di Jesi
All'interno della Galleria Palazzo dei Congressi, dal 17 novembre al 25 novembre 2019, la città di Jesi (Ancona) ospiterà la mostra "Alza il Triangolo al Cielo. Corpi, Parole e Spazi delle Donne in movimento 1968-2018", organizzata dall'Associazione Orlando, a cura di Stefania Minghini Azzarello e promossa da Casa delle Culture - Casa delle Donne di Jesi e da Spazio Ostello Plus.
news / donne, emancipazione, femminismi Progetti
I progetti riflettono l’attività di ricerca sulla storia delle donne e dei femminismi contemporanei, una delle attività privilegiate per la valorizzazione e l’arricchimento del patrimonio archivistico.
page Inventari
I seguenti inventari sono consultabili online sulla piattaforma ibc-archivi. Nello specifico sono consultabili online: inventario dell’Associazione Orlando e del Centro delle Donne; inventario dell’archivio del Gruppo Storia del movimento delle donne in Emilia-Romagna negli anni Settanta e Ottanta; inventario delle carte di Loretta Alberani; inventario delle carte di Brunella Dalla Casa; inventario dell’archivio di Anna Rossi Doria; inventario […]
page Alza il triangolo al cielo - Corpi, parole e spazi delle donne in movimento 1968 - 2018
Una mostra a cura di Stefania Minghini Azzarello che racconta il cambiamento dei costumi e del ruolo delle donne nella società Italiana, attraverso lo sguardo dei movimenti politici delle donne, protagonisti della profonda trasformazione culturale e sociale dell'Italia a partire dal 1968.
progetto / diritti, movimenti delle donne, politica, storia delle donne Chi siamo
Sono passati alcuni decenni da quando, alla fine degli anni Settanta, un piccolo gruppo di donne ha dato inizio all’impresa di realizzare a Bologna “uno spazio pubblico” ed un’istituzione di genere capace di esprimere le forme nuove della soggettività femminile apparse con forza sulla scena internazionale con il neofemminismo. Ad un primo sguardo potrebbe apparire […]
page News
pageInformazioni sul sito e crediti
Il portale women.it è un progetto di comunicazione multicanale e di ecosistema digitale in evoluzione dell’Associazione Orlando. Testata Giornalistica Women.it è registrata come testata giornalistica N.7423 del 7/04/2004 Tribunale di Bologna – Direttora: Giancarla Codrignani. Per info: ass.orlando@women.it Accessibilità Alcune pagine potrebbero presentare problemi di accessibilità con diverse configurazioni hardware e software. Potete segnalare le […]
page Note legali e copyright
Note legali In questa sezione vengono illustrate eventuali limitazioni nell’utilizzo dei contenuti di questo sito e di siti esterni collegati. Premessa L’Associazione Orlando ha realizzato il sito istituzionale www.women.it e i sotto domini orlando.women.it, biblioteca.women.it, archivio.women.it per rendere disponibili on line servizi, progettualità e connessioni producendo informazione e condivisione di saperi. L’obiettivo principale è di mettere in relazione, […]
page Privacy e Cookie
Informativa sul Trattamento dei dati personali L’informativa è resa ai sensi degli art. 13 ss. Regolamento UE 2016/679 “relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (Regolamento generale sulla protezione dei dati)” e ai sensi dell’art. 13 […]
page Contatti
pageArchivissima - Festival degli Archivi
L'Associazione Orlando parteciperà ad Archivissima - Festival degli Archivi a Torino.
news / arte, comunicazione di genere, femminismi, storia delle donne Per Anna Rossi-Doria
Dialogo intorno al numero di "Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche" (XVII/2, 2018), dedicato a lei, che raccoglie i contributi di studiose e studiosi sui soggetti e i metodi della sua ricerca.
news / femminismi, movimenti delle donne, storia delle donne Per Anna Rossi-Doria
Presentazione delle carte dell'archivio di Anna Rossi-Doria e del numero monografico di "Genesis".
evento / cultura, femminismi, storia delle donne L'8 marzo a Bologna l'Associazione Orlando e il Centro delle Donne scioperano
L'8 marzo in numerosi paesi nel mondo le donne tornano a scioperare contro la violenza maschile sulle donne
news / aborto, Autodeterminazione sessuale, emancipazione In ricordo di Anna Rossi-Doria
Il 14 febbraio, nel primo pomeriggio, Anna Rossi-Doria ha raggiunto, come soleva dire da quando la malattia l’aveva colpita, l’altra sponda del fiume.
news / femminismi, storia delle donne