"Il coraggio di cambiare": la mostra sul welfare a Bologna negli anni '70
Dal 14 al 29 settembre 2023 sarà esposta la mostra documentaria, organizzata dalla ‘Rete Archivi del presente’
news / diritti, donne Flush 2023 Fiera editoria femminista.
Dal 15 al 17 settembre 2023 la terza edizione di Flush, Festival dedicato alle produzioni editoriali del femminismo contemporaneo
evento / biografie, letteratura, tecnologie Flush Festival Terza edizione
La terza edizione di Flush, Festival dedicato alle produzioni editoriali - cartacee e native digitali - del femminismo contemporaneo.
news / femminismi, letteratura, media Esiti Borsa SIS 2023
Valutazione delle candidature ai fini dell’assegnazione di n. 2 borse di studio per il contributo alla partecipazione della Scuola Estiva della Società̀ Italiana delle Storiche
news / storia delle donne L'immagine delle donne in Italia e la rappresentazione del femminile
Rappresentare il femminile. Costruzione e decostruzione dell’immagine delle donne in Italia. Il 19 giugno seminario online
news / storia delle donne Da Orlando due borse di studio per la Scuola estiva SIS
due borse di studio per la partecipazione alla Scuola estiva della Società Italiana delle Storiche: 'Nominare la fatica. Corpi, lavoro, cura'
news / storia delle donne Map of NGO Forum on Women 1995
fascicolo_archivioThe Platform for Action Critical Areas of Concern - Beijin, China 4-15 September 1995
test
fascicolo_archivio Action for Equality Development and Peace
Beijin, China 4-15 September 1995
fascicolo_archivio La notte degli archivi. I Forum mondiali delle donne.
Carnet de voyage da Nairobi e Pechino. 1985 e 1995
evento / attività transnazionale, storia delle donne NGO Forum on Women - Beijing, 1995
Program book
fascicolo_archivio NGO Forum on Women - Beijing, 1995
Schedule of activities
fascicolo_archivio NGO Forum on Women - Beijing, 1995 - Final report
fascicolo_archivioThe indipendent Daily of the NGO Forum on Women - Beijing, September 4, 1995
fascicolo_archivioThe indipendent Daily of the NGO Forum on Women - Beijing, September 3, 1995
fascicolo_archivioThe indipendent Daily of the NGO Forum on Women - Beijing, September 2, 1995
fascicolo_archivioThe indipendent Daily of the NGO Forum on Women - Beijing, August 31, 1995
fascicolo_archivioA Ravenna due giorni di workshop sul potere delle donne a Corte: "Marginalità principesca"
Workshop internazionale. Percorsi femminili, potere e Corte nell’Europa moderna (secc. XVI-XIX)
news / storia delle donne Forum Pechino, 1995
fondo_archivio / femminismo, forum mondiali, relazioni internazionali, storia delle donneSuggerimenti: Mostra L'Isola degli arrusi
Omosessuali al confino nell'Italia fascista. Mostra fotografica di Luana Rigolli, dal 10 al 21 maggio 2023
news / lgbt*qi+ Dibattito con l'autrice del libro “Mai più sole” contro la violenza sessuale
"Mai più sole” racconta la storia di una ragazza veronese di sedici anni che, dopo aver subito uno stupro, decide di non rimanere in silenzio.
evento / Agenda di donne, letteratura Come è nata l'associazione Orlando
Urge incontrarsi, darsi da fare, creare attività, per non far rimanere il Centro di documentazione un’idea di inchiostro.
approfondimento / luoghi della ricerca Network
Il centro di documentazione delle donne – CDD – fa parte di importanti network nazionali ed internazionali. Il rapporto tra Centro delle Donne, Biblioteca italiana delle Donne, Archivio di Storia delle Donne, associazione Orlando e Women.it consente di legare insieme documentazione, politica, cultura, memoria e futuro; la sua fisionomia di luogo della politica e della […]
page Presentazione della biografia politica su Tullia Romagnoli Carrettoni
Un ciclo di incontri per scrivere e ripercorrere la storia e la memoria delle donne, a cura dell’Archivio di Storia delle donne di Bologna
evento / Agenda di donne Donazione di Rita Alicchio
carte preziose che raccontano l’annoso problema ancora irrisolto dell’equa rappresentanza femminile nei sorvegliati confini del mondo scientifico.
news Sul filo delle carte: Tre grandi scrittrici ad Auschwitz
Ciclo di incontri per scrivere e ripercorrere la storia e la memoria delle donne
evento / storia delle donne La Rete Lilith fra passato e futuro
Sabato 14 e domenica 15 gennaio due incontri a Roma intorno alla storia e alle prospettive future della rete Lilith
news / associazionismo, centri delle donne Donne del nord e donne del sud insieme
Due incontri tra donne del Nord e donne del Sud del mondo: il primo (15 marzo 1995) fra donne algerine, palestinesi e italiane sul rapporto tra le forme di stato e la libertà femminile; il secondo (28 marzo 1995) di riflessione sulla conferenza mondiale del Cairo con interventi di Marina Forti, Maria Grazia Negrini, Gabriella […]
manifesto_archivio / femminismo, politica, relazioni tra donne Tutte a cena da Cassandra
Rappresentazione teatrale itinerante nei luoghi sacri (19- 27 maggio [2000]): Tutte a cena da Cassandra di Grytzko Mascioni, regia di Silvana Strocchi, realizzata nell’ambito del progetto L’aria agitata dal volo. Conosci le vie e promossa dal Centro di Documentazione delle donne di Bologna, Bologna 2000, Millennia, Teatro Poesia, Teatro Perchè.
manifesto_archivio / cultura delle donne, teatro Visitare luoghi difficili. Scambi tra donne israeliane, italiane, palestinesi
Incontro (20 dicembre 1988) fra donne palestinesi e israeliane promosso dall’Associazione Orlando e dal Centro di Documentazione delle donne nell’ambito dell’iniziativa internazionale Visitare i luoghi difficili attraverso lo scambio per la soluzione non violenta dei conflitti tra donne italiane, israeliane e palestinesi, con il sostegno della Regione Emilia-Romagna, del Comune di Bologna e della Provincia […]
manifesto_archivio / femminismo, Medio Oriente, politica, relazioni tra donne Archivio eventi
Guarda tutti gli eventi che abbiamo organizzato: incontri, seminari, presentazioni di progetti di ricerca. Clicca sul calendario per visualizzare gli eventi in programma
page Le biografie femminili: la “versione” degli archivi
Il progetto è realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Storia, culture e civiltà dell’Università di Bologna.
news / biografie Giornata seminariale. Le biografie femminili in una differente prospettiva storica
intendiamo iniziare una riflessione sulla costruzione e la progressiva affermazione, tra età moderna e contemporanea, di una diversa rappresentazione delle individualità femminili.
evento / biografie alla lettera emme: Rosellina Archinto editrice
Inaugurazione della mostra (12 aprile 2005) sull’editrice Rosellina Archinto. Evento a cura della Cooperativa Culturale Giannino Stoppani e del Centro di documentazione delle Donne / Biblioteca Italiana delle Donne, in collaborazione con l’Associazione Orlando.
manifesto_archivio / cultura, editoria, letteratura per ragazze/i Donne nei media - media delle donne
Presentazione (14 ottobre 2003) del Centro risorse multimediali creato grazie al Progetto “Portico” – Pari Opportunità-Tecnologie / Informazione Comunicazione per Occupazione e finanziato nell’ambito dell’iniziativa comunitaria Equal; incontro al Cassero con Loredana Rotondo e Gianna Mazzini; proiezione del video su Carla Lonzi Alzare il cielo, a cura di Loredana Rotondo, regia di Gianna Mazzini. Eventi […]
manifesto_archivio / arti, femminismo, pari opportunità, tecnologie digitali Abitare le tecnologie. 10 anni di Server Donne
Iniziativa (5 luglio 2005) in occasione dei dieci anni del progetto Sever Donne. Interventi di: Elena Camerin, Federica Fabbiani, Maria Grazia Mattei, Fernanda Minuz, Marzia Vaccari. Evento promosso dal Centro di Documentazione delle Donne, dall’Associazione Orlando, dal Comune di Bologna, da Sala da The Internet.
manifesto_archivio / arti visive, autobiografie, cultura delle donne, tecnologie digitali ... e se una persona in situazione di handicap si innamorasse di te?
Giornata di studio (23 maggio 2003) su affettività e handicap in un’ottica di genere. Intervengono: Simonetta Botti, Marina Cesati, Maria Grazia Negrini, Roberto Penzo, Alessandra Servidori. Evento promosso dal Centro di Documentazione delle Donne, dall’Associazione Orlando, dal Comune e alla Provincia di Bologna.
manifesto_archivio / affettività, disabilità, sessualità, sguardo di genere E tu dai loro valore?
Primo di una serie di quattro manifesti realizzati per una campagna di sostegno alla candidature di donne alle elezioni amministrative (12 – 13 giugno 2004) e alla presenza di donne nelle istituzioni locali all’interno di un progetto dell’Associazione Orlando dal titolo Genere e Governance finanziato dalla Regione Emilia-Romagna sul Fondo sociale europeo. I manifesti erano […]
manifesto_archivio / movimento delle donne, politica, rappresentanza E tu l'hai superato?
Secondo di una serie di quattro manifesti realizzati per una campagna di sostegno alla candidature di donne alle elezioni amministrative (12 – 13 giugno 2004) e alla presenza di donne nelle istituzioni locali all’interno di un progetto dell’Associazione Orlando dal titolo Genere e Governance finanziato dalla Regione Emilia-Romagna sul Fondo sociale europeo. I manifesti erano […]
manifesto_archivio / movimento delle donne, politica, rappresentanza E tu vuoi cambiare questo stato di cose?
Terzo di una serie di quattro manifesti realizzati per una campagna di sostegno alla candidature di donne alle elezioni amministrative (12 – 13 giugno 2004) e alla presenza di donne nelle istituzioni locali all’interno di un progetto dell’Associazione Orlando dal titolo Genere e Governance finanziato dalla Regione Emilia-Romagna sul Fondo sociale europeo. I manifesti erano […]
manifesto_archivio / movimento delle donne, politica, rappresentanza Donne nella società della rete
Convegno internazionale (15 e 16 maggio 2004) a conclusione del Progetto “Portico” Pari Opportunità – Tecnologie / Informazione Comunicazione per Occupazione finanziato nell’ambito dell’iniziativa comunitaria Equal, promosso tra gli altri dall’Associazione Orlando e in collaborazione con l’Università di Bologna e la Scuola superiore di Studi Umanistici.
manifesto_archivio / lavoro, pari opportunità, relazioni internazionali, tecnologie digitali Trasformazioni della società civile: cosa accade alle donne?
Convegno internazionale (25 e 26 febbraio 2005) sulla parità di genere nei processi decisionali a conclusione del Progetto Gradus – Gender and Decision Making: Steps and Stairs in Civic Society. Progetto promosso dall’Associazione Orlando in collaborazione con altri partner.
manifesto_archivio / movimento delle donne, pari opportunità, politica Tamkeen Empowerment Potenziamento
Incontro (8 ottobre 2004) con la Ministra palestinese per gli Women’s Affairs Zahira Kamal su Palestina, Medio Oriente, Mondo. Con la partecipazione delle Assessore Mariangela Bastico, Simona Lembi, Milli Virgilio e le amiche del Tamkeen. Evento organizzato dall’Associazione Orlando e dal Comune di Bologna.
manifesto_archivio / Medio Oriente, politica, rapporti tra donne, relazioni internazionali Per un incontro nonviolento contro la violenza sessuale a Villa Spada
Invito ad aderire a un incontro (22 giugno 2005) contro la violenza sessuale dopo un episodio di stupro avvenuto presso il parco di Villa Spada. Il manifesto riporta il testo dell’appello ed elenca alcune adesioni ricevute da persone e gruppi. Iniziativa promossa dall’Associazione Orlando, da Armonie e da Carovana.
manifesto_archivio / centri delle donne, movimento delle donne, violenza sessuale Donne di ritorno da Porto Alegre
Incontro pubblico (4 marzo 2002) in seguito al Social Forum di Porto Alegre. Evento promosso dall’Associazione Orlando, ArciLesbica Bologna e Donne in nero.
manifesto_archivio / femminismo, movimento delle donne, politica Donne delle istituzioni, donne della società civica: quale progetto comune per il futuro?
Incontro pubblico (21 maggio 2002) nell’ambito del seminario internazionale Ripensare genere cooperazione sviluppo. Decentrare rende più efficace la voce politica delle donne? Evento promosso dal Centro di Documentazione delle Donne, UNIFEM e Vado Wave.
manifesto_archivio / femminismo, politica, rapporti tra donne, rappresentanza, relazioni internazionali Infinite donne contro tutte le guerre: presenza, parole, scelte
Programma delle attività proposte in occasione dell’ 8 marzo del 2003. Iniziative promosse da: ArciLebisca Bologna, Armonie, Associazione Donne Nigeriane, Casa delle Donne per non subire violenza, Centro Aurora contro l’AIDS pediatrico, CISL Bologna Coordinamento Azioni Positive, Coordinamento Donne DS, Coordinamento donne per l’autodeterminazione, Donne CGIL di Bologna, Donne del Forum Metropolitano cittadini non comunitari, […]
manifesto_archivio / centri delle donne, cultura delle donne, femminismo, movimento delle donne Donne e politica
Incontro (14 aprile 2003) con Raffaella Lamberti e Chiara Sebastiani e le coautrici del libro Differenze e diseguaglianze: prospettive per gli studi di genere in Italia Franca Bimbi e Alisa del Re. Evento promosso dall’Associazione Orlando.
manifesto_archivio / cultura, femminismo, identità di genere, politica, sguardo di genere, women’s studies Una città desiderabile #2
Secondo appuntamento di una serie di iniziative di partecipazione intorno al tema Una città desiderabile promosse dall’Associazione Orlando e dal Comitato di ricerca Donne e democrazia partecipata nell’ambito del progetto europeo Genere e Governance e in occasione delle elezioni amministrative del 2004. Il manifesto si riferisce alla Open space tecnology organizzata a Bologna presso il […]
manifesto_archivio / democrazia partecipativa, rappresentanza, relazioni tra donne Unitevi alla carovana civica
Iniziativa (14 ottobre 2004) di Orlando e altri partner pubblici e privati per promuovere scambi tra donne nell’ambito del Mediterraneo a partire dall’esperienza delle carovana civica ideata e promossa in Marocco.
manifesto_archivio / cultura, politica, relazioni internazionali, relazioni tra donne Una città desiderabile #1
Primo appuntamento di una serie di iniziative di partecipazione intorno al tema Una città desiderabile promosse dall’Associazione Orlando e dal Comitato di ricerca Donne e democrazia partecipata nell’ambito del progetto europeo Genere e Governance e in occasione delle elezioni amministrative del 2004. Il manifesto si riferisce alla Open space tecnology organizzata a Bologna presso il Quartiere […]
manifesto_archivio / democrazia partecipativa, rappresentanza, relazioni tra donne elle effe. Scritti di riflessione politica
Presentazione (27 maggio 1993) della rivista “elle effe” dell’Associazione Lavinia Fontana. Iniziativa promossa dal Centro di Documentazione delle donne di Bologna e dall’Associazione Lavinia Fontana.
manifesto_archivio / cultura delle donne, femminismo, politica, riviste delle donne Guerra e pace: dove siamo
Incontro ( 6 dicembre 1993) su guerra e pace in occasione della presentazione del libro di Chiara Ingrao, Salama, Shalom. Diario da Gerusalemme, Baghdad e altri conflitti. Interventi di Chiara Ingrao, Raffaella Lamberti, Lidia Menapace. Iniziativa promossa dal Centro di Documentazione delle Donne di Bologna, dal Comune e dalla Provincia di Bologna e dall’Associazione donne […]
manifesto_archivio / femminismo, pace, politica Una rete di luoghi delle donne nell'area del mediterraneo
Incontro (21 giugno 1993) con Sahar Kalifah sulla sua scrittura e la sua pratica politica in Palestina e in Giordania. Iniziativa promossa dal Centro di Documentazione delle Donne di Bologna nell’ambito del progetto Una rete di luoghi delle donne nell’area del Mediterraneo.
manifesto_archivio / femminismo, letteratura, Medio Oriente, politica, relazioni tra donne, scrittura femminile Costruzione della pace e mediazione femminile
Incontro (18 novembre 1993) sulla costruzione della pace e la mediazione femminile nella soluzione non violenta dei conflitti promosso dall’Associazione Orlando nell’ambito dell’iniziativa Visitare luoghi difficili. Interventi di Yvonne Deutsch (israeliana) e Rawda Jamil Basir (palestinese). Iniziativa promossa dal Centro di Documentazione delle Donne di Bologna in collaborazione con Coordinamento donne CGIL, Cospe, GVC, Landis, […]
manifesto_archivio / femminismo, Medio Oriente, pace, politica, relazioni tra donne Donne dal passato al futuro
Incontro (9 settembre 1993) sulla storia e sul presente del femminismo cattolico. Interventi di Raffaella Lamberti, Cattina Militello, Carla Ricci, Maria Froncillo. Iniziativa promossa dal Centro di Documentazione delle Donne di Bologna e dall’Alleanza Internazionale Giovanna d’Arco.
manifesto_archivio / cattolicesimo, femminismo, storia delle donne Un posto per loro
Presentazione (27 febbraio 1993) di una ricerca sull’utilizzo dei servizi sanitari per le donne immigrate.Interventi di Maria Giovanna Caccialupi, Anna Maria Gentile, Silvia Vicchi, Gabriella Cappelletti, Ilaria Daolio, Milli Riggerj, Giancarla Codrignani. Iniziativa promossa dal Centro di Documentazione delle donne di Bologna e dall’Associazione Mauro Comellini con il patrocinio del Comune di Bologna e della Provincia […]
manifesto_archivio / corpo, immigrate, salute, servizi socio-sanitari Autobiografia, lavoro clinico e modelli teorici nella psicoanalisi
Incontro (22 maggio 1993) sul tema Autobiografia, lavoro clinico e modelli teorici nella psicoanalisi in occasione della presentazione dei libri di Silvia Vegetti Finzi Psicoanalisi al femminile e di Louise J. Kaplan Perversioni femminili. Le tentazioni di Emma Bovary. Interventi di Marianna Bolko, Francesca Molfino, Maria Nadotti, Chiara Risoldi, Piera Serra, Silvia Vegetti Finzi. Iniziativa […]
manifesto_archivio / autobiografie, corpo, cultura delle donne, psicanalisi Noi donne
Presentazione (5 marzo 1993) del nuovo progetto della rivista “Noi donne” in occasione della celebrazione della giornata del 8 marzo. Interventi di Giulia Gessi e Roberta Tatafiore. Iniziativa promossa dal Centro di Documentazione delle Donne di Bologna con il patrocinio del Comune e della Provincia di Bologna.
manifesto_archivio / cultura delle donne, movimento delle donne, riviste delle donne Viaggio in Italia. Via Dogana
Incontro (1 giugno 1992) nell’ambito dell’iniziativa Viaggio in Italia di scambi con il femminismo italiano con Luisa Muraro, Lia Cigarini, Piera Bosotti in occasione della presentazione della rivista trimestrale “Via Dogana” della Libreria delle donne di Milano. Iniziativa promossa dal Centro di Documentazione delle Donne di Bologna e dall’Associazione Lavinia Fontana.
manifesto_archivio / cultura delle donne, femminismo, politica, riviste delle donne Viaggio in Italia. Emma Baeri una donna, i suoi scritti
Incontro (12 maggio 1992) nell’ambito dell’iniziativa Viaggio in Italia di scambi con il femminismo italiano con Emma Baeri in occasione della presentazione del libro: I lumi e il Cerchio. Una esercitazione di Storia. Interventi di Anna Rossi Doria e Annamaria Tagliavini. Iniziativa promossa dal Centro di Documentazione delle donne di Bologna.
manifesto_archivio / cultura delle donne, femminismo, storia delle donne Evelyn Fox Keller
Incontro (2 aprile 1992) con Evelyn Fox Keller sui temi: donne, genere, scienza. Interventi di Rita Alicchio, Elena Del Grosso, Elisabetta Donini, Anna Garbesi, Franca Serafini, Enrichetta Susi. Iniziativa promossa dal Centro di Documentazione delle Donne di Bologna, dal Comune e dalla Provincia di Bologna.
manifesto_archivio / cultura delle donne, femminismo, scienza Molte donne un pianeta. Incontro con Hinde Taarji autrice di " Le donne velate dell'Islam"
Incontro (7 maggio 1992) con Hinde Taarji autrice di Le donne velate dell’Islam e interventi di Silvia Contarini Hak, Raffaella Lamberti e Giuliana Pistoso. Iniziativa promossa dal Centro di Documentazione delle Donne di Bologna, con il patrocinio della Provincia e del Comune di Bologna.
manifesto_archivio / cultura delle donne, Islam, letteratura, scrittura femminile Teorie del femminismo Made in USA
Incontro internazionale (26-27-28 novembre 1992) tra donne italiane e statunitensi sulle teorie del femminismo elaborate negli USA. Interventi di Teresa de Lauretis, Kirstie M. McClure, Sandra Harding, Trinh T. Minh-Ha. Iniziativa promossa dal Centro di Documentazione delle donne di Bologna e dall’Università degli Studi di Bologna e dalla Johns Hopkins University, Bologna Center. Progetto grafico: […]
manifesto_archivio / cultura delle donne, femminismo Teorie del femminismo Made in USA. Kate Millett Femminismo, Arte e Autobiografia
Incontro (15 aprile 1993) con Kate Millett sul tema Femminismo, arte, autobiografia. Interventi di Vita Fortunati e Annamaria Tagliavini.Iniziativa promossa dal Centro di Documentazione delle Donne di Bologna e dall’Università degli Studi di Bologna. Progetto grafico: Donatella Franchi.
manifesto_archivio / autobiografie, cultura delle donne, femminismo, letteratura Viaggio in Italia. Incontro con Lea Melandri
Incontro (20 marzo 1992) nell’ambito dell’iniziativa Viaggio in Italia di scambi con il femminismo italiano con Lea Meandri in occasione della presentazione del libro Lo strabismo della memoria. Interventi di Giovanna Grignaffini, Raffaella Lamberti, Marina Mizzau. Iniziativa promossa dal Centro di Documentazione delle donne di Bologna.
manifesto_archivio / cultura delle donne, femminismo Biblioteca nazionale delle Donne. Concerto inaugurale
Manifestazione e concerto (19 novembre 1993) in occasione della presentazione del progetto Biblioteca Nazionale delle donne. Progetto grafico: Mea Cuniberti.
manifesto_archivio / biblioteche delle donne, cultura delle donne Sintomi, corpo, femminilità. Dall'isteria alla bulimia
Convegno internazionale di studi (11, 12, 13 ottobre 1996) sul corpo delle donne nella cultura del Novecento, sul rapporto corpo e mente e sui sintomi di disagio e malattia. Interventi di R. Braidotti, B. Duden, S. Argentieri, I. Matthis, J. Mitchell, S. Vegetti Finzi, E. S. Person, L. Ravasi Bellocchio, G. Sassanelli, E. Welldon, G. […]
manifesto_archivio / corpo, medicina di genere, patologie, psicanalisi, psicologia, salute, storia delle donne Le bisce
Spettacolo teatrale (31 maggio 1997) di Adele Caprio promosso dal Centro di Documentazione delle donne di Bologna, dal MIT di Bologna e da InconTRANS-stabile.
manifesto_archivio / sessualità, teatro Libertà nello spazio pubblico
Incontro (17 aprile 1997) con Maria Luisa Boccia e Giuseppe Cotturri su Libertà di donne e uomini nello spazio pubblico. Evento organizzato dal Centro di documentazione delle Donne / Biblioteca Nazionale delle Donne.
manifesto_archivio / cultura, politica, sguardo di genere Diligenza per la luna: previsioni per il 1998
Incontro (15 dicembre 1997) sulle previsioni astrologiche con Daniela Nipoti, Sandra Schiassi, Massimo Meloni, Massimiliano Malaguti, Marilena Orri. Iniziativa promossa dal Centro di Documentazione delle Donne di Bologna.
manifesto_archivio / antropologia culturale Desaparecidos / Scomparsi
Manifesto di lotta [del 1982] per i desaparecidos argentini elaborato dal Centro di Documentazione, Ricerca e Iniziativa delle Donne e dal Comitato Donne latino-americane.
manifesto_archivio / America Latina, persecuzioni, politica, relazioni tra donne Resistencia. La giustizia di Antigone. Incontro con le madri di Plaza de Mayo a venti anni di resistenza e di lotta
Incontro (25 settembre 1997) con le Madri della Plaza de Mayo dopo vent’anni di resistenza e di lotta per la memoria dei desaparecidos nel periodo delle dittatura argentina. Interventi di Mercedes Merino, Elsa Manzoti, Raffaella Lamberti. Iniziativa promossa dal Centro Documentazione delle Donne di Bologna, Amnesty International, Rete Radiè Resch di solidarietà internazionale.
manifesto_archivio / America Latina, politica, relazioni tra donne, Resistenza Niente cade dal cielo
Rassegna cinematografica (10 – 16 maggio 1982) di film delle registe tedesche: Helma Sanders Brahms, Helke Sanders, Ülrike Öttinger, Margarethe von Trotta, organizzata per l’inaugurazione del Centro di Documentazione Ricerca e Iniziativa delle Donne di Bologna in collaborazione con il Teatro del Guerriero e Goethe Institut. Rassegna accompagnata da incontri con le registe e da […]
manifesto_archivio / centri delle donne, cinema, cultura delle donne, femminismo, storia delle donne Il lavoro delle donne. La divisione sessuale del lavoro nello sviluppo economico
Incontro (21 maggio) con Ester Boserup in occasione della presentazione del libro: Il lavoro delle donne. La divisione sessuale del lavoro nello sviluppo economico; interventi di Cristina Savio e Maura Palazzi. Iniziativa promossa dal Comune di Bologna e dal Centro di Documentazione delle donne di Bologna.
manifesto_archivio / lavoro, ruoli sessuali, storia delle donne La terra è nostra
Manifesto contro i rischi ambientali derivati dall’energia nucleare, realizzato dal Centro di Documentazione delle donne di Bologna, dall’Associazione Donne Reparto Dieci, Libellula, La Gaia Scienza, il Teatro del Guerriero.
manifesto_archivio / ambiente, ecofemminismo, movimento femminista, scienza Maria Luisa Boccia e Grazia Zuffa
Incontro (11 marzo 1999) con Maria Luisa Boccia e Grazia Zuffa in occasione della presentazione del libro L’eclissi della madre; interventi di Elena Guarini e Elena Del Grosso. Iniziativa promossa dalla Biblioteca e dal Centro di Documentazione delle donne di Bologna.
manifesto_archivio / corpo, etica, femminismo, filosofia, maternità Robin Morgan
Incontro (12 novembre 1998) con Robin Morgan in occasione della presentazione del libro Il demone amante. Sessualità del terrorismo. Interventi di Raffaella Lamberti, Maria Nadotti, Maria Grazia Negrini. Iniziativa promossa dalla Biblioteca del Centro di Documentazione delle donne di Bologna.
manifesto_archivio / femminismo, sessualità Presenza. Le donne nella sfera pubblica
Secondo seminario di riflessione sulle forme di presenza delle donne nella sfera pubblica e sulle pratiche politiche femministe organizzato nell’ambito del progetto europeo Scuola di politica Hannah Arendt (27 – 28 marzo 1999) promosso dall’Associazione Orlando in collaborazione con partner nazionali e internazionali.
manifesto_archivio / movimento delle donne, politica, relazioni internazionali Jean-Luc Nancy
Federico Ferrari dialoga con il filosofo Jean-Luc Nancy. Evento (21 maggio 1999) promosso dall’Associazione Orlando, nell’ambito della scuola di politica Hannah Arendt.
manifesto_archivio / filosofia bell hooks
Incontro (17 settembre 1998) con bell hooks in occasione della presentazione dei libri Elogio del margine e Scrivere al buio, promosso dall’Associazione Orlando e dal Centro di Documentazione delle Donne con il sostegno di La Tartaruga edizioni e Feltrinelli. Interventi di Laura Balbo, Giulia Fabi, Raffaella Lamberti, Maria Nadotti, Luisa Passerini.
manifesto_archivio / cultura delle donne, differenze tra donne, femminismo, letteratura Stelle in movimento. Comete in transito
Presentazione (7 aprile 1998) della ricerca, svolta dal Centro di documentazione delle Donne, I luoghi delle donne in Italia negli anni ’90: la mappatura in Internet con interventi di Maria Grazia Negrini, Annamaria Tagliavini, Marzia Vaccari, Lorenza Davoli, Roberto Grandi, Domenico Pellicanò.
manifesto_archivio / casa delle donne, centri antiviolenza, centri delle donne, cultura delle donne Sin Rostro (senza volto)
Spettacolo teatrale (9 marzo 1998) di Daniela Fini tratto dal racconto I fiori di Bogotà di Claudio Fava, con interventi di Saveria Antiochia, Federica Fanelli, Silvia Guidi, Maria Grazia Negrini. Iniziativa promossa da Centro di Documentazione delle Donne e da Libera – Associazione contro le mafie e Amnesty International. Con il patrocinio del Comune di Bologna.
manifesto_archivio / cultura delle donne, mafia, politica, teatro Riconoscimento e riconoscenza: sfera pubblica femminile dentro e fuori le istituzioni
Tavola rotonda (12 giugno 1998) su Donne nelle campagne elettorali all’interno del primo seminario di riflessione (12 – 14 giugno 1998) sulle forme di presenza delle donne nella sfera pubblica e sulle pratiche politiche femministe organizzato nell’ambito del progetto europeo Scuola di politica Hannah Arendt promosso dall’Associazione Orlando in collaborazione con partner nazionali e internazionali. […]
manifesto_archivio / movimento delle donne, politica, rappresentanza, relazioni internazionali Le ragazze di Internet
Iniziativa (5 novembre 1998) per proporre corsi di alfabetizzazione e un servizio gratuito di accesso alla rete presso la Sala da Tè Internet. Interventi di: Susanna Angeli, Milena Brugnoli, Marzia Vaccari, Silvia Zamboni. Evento promosso dall’Associazione Orlando e dal Comune di Bologna.
manifesto_archivio / centri delle donne, educazione, tecnologie digitali Dignità alle donne, dignità del Kosova/o. Voci da Centri di Donne nel Kosovo/a del dopoguerra
Iniziativa (21 dicembre 1999) promossa dall’Associazione delle donne per l’area dei Balcani dal Centro di Documentazione delle donne e dal Comune di Bologna nell’ambito del progetto Dignità alle donne. Dignità del Kosova/o. Interventi di Ada Trifirò, Gabriella Rossetti, Anna Pramstrahler, Raffaella Lamberti con la presentazione di materiale audiovisivo girato in loco da Alessandro Pepe e […]
manifesto_archivio / Balcani, centri delle donne, femminismo, politica, relazioni tra donne Visitare luoghi difficili. Scambi tra donne israeliane, italiane, palestinesi
Incontro (27 ottobre 1988) fra donne palestinesi e israeliane promosso dall’Associazione Orlando e dal Centro di Documentazione delle donne nell’ambito dell’iniziativa internazionale Visitare luoghi difficili attraverso lo scambio per la soluzione non violenta dei conflitti tra donne italiane, israeliane e palestinesi, con il sostegno della Regione Emilia-Romagna, del Comune di Bologna e della Provincia di […]
manifesto_archivio / femminismo, Medio Oriente, politica, relazioni tra donne Donne prima e dopo il '68: biografia, storia, identità
Dibattito (26 maggio 1988) organizzato in occasione dell’uscita del libro di Luisa Passerini dal titolo: Autoritratto del gruppo con interventi di Raffaella Lamberti e Gianna Pomata. Iniziativa promossa dal Centro di Documentazione delle Donne di Bologna.
manifesto_archivio / biografie, memoria delle donne, movimento delle donne, movimento studentesco, storia delle donne Quale futuro per il Centro delle Donne? Di sede e di concorsi
Invito ad un incontro (16 maggio 1988) rivolto a gruppi e associazioni di donne sulla situazione di precarietà del Centro di Documentazione delle Donne. Iniziativa dell’Associazione Orlando.
manifesto_archivio / centri delle donne, femminismo Oltre la legge... legami tra donne
Incontro/dibattito (28 aprile 1988) sulla violenza sessuale con le avvocate Daniela Abram, Maria Teresa Semeraro, Maria Virgilio. Iniziativa promossa dal Centro di Documentazione delle Donne di Bologna.
manifesto_archivio / femminismo, legislazione, politica, relazioni tra donne, violenza sessuale Voce e testo. Il teatro inglese e le donne
Letture (29 marzo 1988) di testi del teatro inglese di e sulle donne svolte da Barbara Bernardi e Daniela Nicosia, con interventi di D. Carpi, V. Fortunati, G. Franci, A. Lamarra, R. Mullini, M. Tempera, R. Zacchi. Iniziativa promossa dal Centro di Documentazione delle Donne di Bologna e dall’Università degli Studi di Bologna.
manifesto_archivio / cultura delle donne, letteratura, teatro Ris Otto '88. Divertiamoci e dibattiamo-ci
Iniziativa spettacolo di incontro tra generazioni di donne con Wilma Olga, Anna Zurlo, Michele della Valentina, promossa dal Centro di Documentazione delle Donne di Bologna in occasione della festa dell’8 marzo. Progettazione del manifesto: Simonetta Scala.
manifesto_archivio / cultura delle donne, rapporti tra donne Da Chernobyl al Golfo. Le donne riflettono su: Scienza, Potere, Coscienza del limite
Incontro (22 aprile 1991) con Elisabetta Donini, autrice del libro La nube e il limite sul tema del rapporto tra donne, guerra, scienza e coscienza del limite. Interventi di Raffaella Lamberti, Rita Alicchio, Elena Gagliasso, Angela Liberatore, Enrichetta Susi. Iniziativa promossa dal Centro di Documentazione delle Donne di Bologna con il patrocinio della Provincia di […]
manifesto_archivio / ambiente, ecofemminismo, femminismo, guerra, politica, scienza Disprezzo e violenza contro una donna
Incontro (9 luglio 1991) tra varie associazioni, tra cui il Centro di Documentazione delle Donne, per denunciare l’uccisione di Paola [Spisni].
manifesto_archivio / femminicidio, violenza sessuale Le donne al Centro
Manifesto di iniziativa politica (fine anni 80) organizzata dal Centro di Documentazione delle Donne.
manifesto_archivio / centri delle donne, femminismo, politica L'esperienza femminile nella psicologia e nella psicoanalisi: che cosa ha cambiato nella pratica clinica
Incontro (29 novembre 1991) in occasione della pubblicazione del libro Identità, genere e differenza a cura di Caterina Arcidiacono. Interventi dell’autrice, di Paola Leopardi, Claudia Zanardi, Piera Serra. Iniziativa promossa dal Centro di Documentazione delle Donne di Bologna. Progettazione grafica: Raffaella Lamberti.
manifesto_archivio / corpo, cultura delle donne, psicanalisi, psicologia AIDS: lato donna Donne e Virus HIV: riflessioni ed esperienze
Incontro (23 maggio 1991) sull’AIDS dal punto di vista dell’esperienza femminile con interventi di Giulia Gessi, Roberta Tatafiore, Rosario Iardino, Melania Petani, Vera Lazzeri, Silvia Vicchi, Graziella Bertozzo e proiezione del video Spotaids di Laura Quaglia. Iniziativa promossa dal Centro di Documentazione delle Donne di Bologna, da Progetto Donna del Comune di Bologna e dall’Arcigay […]
manifesto_archivio / AIDS, corpo, salute Una selvaggia pazienza ci ha condotte fin qui
Presentazione (16 novembre 1991) del libro Una selvaggia pazienza ci ha condotte fin qui. Storia di un gruppo di donne a Bologna negli anni ’70 e ’80, scritto dalle donne dell’Associazione Lavinia Fontana di Bologna. Iniziativa promossa dal Centro di Documentazione delle Donne di Bologna e dall’Associazione Lavinia Fontana. Progettazione grafica: [Donatella Franchi].
manifesto_archivio / femminismo, politica, storia delle donne Pirata negli anni '90. Il viaggio di una filosofa femminista radicale
Incontro (3 maggio 1991) con Mary Daly nell’ambito della prima settimana lesbica italiana; interventi di Raffaella Lamberti e Maureen Lister. Iniziativa promossa dal Centro di Documentazione delle Donne di Bologna, dal Coordinamento Nazionale per la Settimana Lesbica, dal Progetto Donna del Comune di Bologna.
manifesto_archivio / cultura delle donne, femminismo, filosofia, lesbismo Per una memoria storica del movimento delle donne
Incontro (27 febbraio 1991) sulla ricerca curata dal Centro di Documentazione delle donne di Bologna Il movimento delle donne in Emilia-Romagna; interventi di Paola Di Cori, Luisa Passerini, Gianna Pomata. Iniziativa promossa dal Centro di Documentazione delle donne di Bologna, dalla Regione Emilia-Romagna. Soprintendenza per i Beni Librari e Documentari.
manifesto_archivio / cultura delle donne, femminismo, storia delle donne Maternità lavoro salute: problemi di teoria e di pratica
Incontro (23 aprile 1991) sul rapporto tra maternità, salute e lavoro, in occasione della presentazione del libro di Patrizia Romito dal titolo Lavoro e salute in gravidanza, con Cristina Cacciari, Anna Fiorenza, Nadia Ortensi, Grazia Negrini. Iniziativa promossa dal Centro di Documentazione delle Donne, dal Comune di Bologna, dal Coordinamento donne Maternità D’Azeglio.
manifesto_archivio / corpo, diritti riproduttivi e sessuali, lavoro, maternità, medicina di genere, salute Apertura della Biblioteca del Centro di Documentazione delle Donne
Inaugurazione (7 marzo 1983) della Biblioteca del Centro di Documentazione delle Donne di Bologna. Interventi di Marta Consolini e Maria Gioia Tavoni in occasione dell’8 marzo. Iniziativa promossa dal Centro di Documentazione delle Donne di Bologna, dall’Assessorato alla Cultura e dal Comune di Bologna.
manifesto_archivio / biblioteche delle donne, centri delle donne, cultura delle donne Esiste un movimento delle donne nel mondo? Una discussione sul forum di Nairobi
Seminario (5 maggio 1986) sul Forum mondiale di Nairobi con interventi di Elda Guerra, Renata Livraghi, Alessandra Mecozzi, Adele Pesce. Iniziativa promossa dal Centro di Documentazione delle Donne di Bologna e dal Comune di Bologna.
manifesto_archivio / femminismo, politica, relazioni internazionali Quale politica? Un incontro di parola tra donne
Seminario nazionale (24 – 25 giugno 1995) dedicato all’analisi della dimensione del corpo e della libertà femminile nella società moderna e alle modalità di attuazione di politiche femminili condivise ed efficaci. Evento organizzato dal Centro di Documentazione delle Donne.
manifesto_archivio / corpo, movimento delle donne, politica Il maschile e il femminile. Amore, differenza, mondo
Discussione sul libro Amore, differenza, mondo. Un’educazione sentimentale di Giuseppe Ferraro e Simona Marino. Interventi di Remo Bodei e Raffaella Lamberti. Iniziativa promossa dal Centro di Documentazione delle Donne di Bologna, in rapporto al corso di aggiornamento Il maschile e il femminile. Il rapporto uomo donna come paradigma della relazione con l’altro promosso dal Liceo […]
manifesto_archivio / educazione, filosofia, identità di genere, sguardo di genere Molte donne un pianeta. Seminario internazionale in vista del forum mondiale di Pechino
Seminario internazionale (1, 2, 3 marzo 1995) in preparazione del Forum mondiale di Pechino con donne provenienti dalla differenti parti del mondo. Iniziativa promossa dall’Associazione Orlando, dal Centro di Documentazione delle Donne di Bologna, dal Comune di Bologna, dalla libera Università delle Donne di Milano e dall’Associazione VADO-WAVE.
manifesto_archivio / femminismo, politica, relazioni internazionali L'esistente e il possibile: a proposito di diritto e di lavoro
Incontri con Lia Cigarini e Tamar Pitch (6 maggio 1994), Maria Grazia Campari e Adele Pesce (20 maggio 1994). Eventi promossi dal Centro di Documentazione delle Donne, con il sostegno del Comune di Bologna.
manifesto_archivio / femminismo, lavoro, movimento delle donne Santa Cristina: un luogo grande e inconfondibile per le donne della città
Assemblea cittadina (23 febbraio 1995) promossa dal Centro di Documentazione delle Donne in collaborazione con il Comune di Bologna.
manifesto_archivio / centri delle donne, femminismo, politica Donne da Pechino. Portando a casa Pechino
Incontro aperto alla cittadinanza (20, 21, 22 ottobre 1995) sul Forum delle Donne di Pechino e sulla conferenza governativa sulle donne. Evento promosso dal Centro di Documentazione delle Donne e dal Comune di Bologna.
manifesto_archivio / femminismo, movimento delle donne, politica, relazioni internazionali Con libertà: figure, luoghi, concezioni e pratiche delle donne
Incontro dibattito (7 marzo 1994) fra le donne della città di Bologna. Evento promosso dal Centro di Documentazione delle Donne e dal Comune di Bologna.
manifesto_archivio / femminismo, movimento delle donne, politica Agio/disagio femminile
Confronto (4 marzo 1994) tra donne algerine e italiane sul tema dei diritti, della libertà, della solidarietà e dei servizi. Interventi di Louitza Ait Ainou, Loretta Alberani, Maria Teresa Battaglino, Maria Giovanna Caccialupi, Houria Chafai Salhi, Giancarla Codrignani, Annalisa Fornaciari, Licia Covoni, Raffaella Lamberti, Kalida Messaoudi, Luciana Passatelli. Incontro promosso dal Centro di Documentazione delle […]
manifesto_archivio / corpo, immigrate, relazioni tra donne, salute, servizi socio-sanitari Muoversi con libertà da oriente ad occidente
Discussione (7 giugno 1994) sul libro Con il vento nei capelli. Vita di una donna palestinese di Salwa Salem. Interventi di Maria Clara Donato, Elisabetta Donini, Laura Maritano. Iniziativa promossa dall’Associazione Orlando, dal Centro di Documentazione delle Donne di Bologna, dal Centro/Biblioteca Amilcar Cabral, con il sostegno della Cassa di Risparmio in Bologna.
manifesto_archivio / cultura delle donne, Medio Oriente, scrittura femminile Biblioteche e centri di documentazione delle donne tra memoria e invenzione
Convegno conclusivo (5 – 6 novembre 1994) del progetto “NOW” su Biblioteche e Centri di Documentazione delle Donne tra memoria e invenzione. Con la partecipazione dei rappresentanti dei Centri di Documentazione delle donne di Croazia, Israele, Kossovo, Palestina, Serbia, Bosnia. Interventi di Lea Battistini, Paola Bono, Piera Codognotto, Elisabetta Donini, Rosanna Facchini, Elda Guerra, Marieke […]
manifesto_archivio / biblioteche delle donne, centri delle donne, cultura delle donne Scrittrici e figure della letteratura per bambine e ragazze di ieri e di oggi
Discussione (25 novembre 1994) dei libri Nel giardino do Gaia a cura di Emy Beseghi e La Biblioteca di Sofia, catalogo a cura del Centro di Documentazione delle Donne, Progetto Now. Interventi di Emy Beseghi, Antonio Faeti, Mirca Casella, Elena Terzi, Laura Zardi, Paola Bosi e Annamaria Tagliavini. Iniziativa promossa dal Centro di Documentazione delle […]
manifesto_archivio / cultura delle donne, letteratura Femminismo, femminismi in una prospettiva multietnica
Discussione (31 agosto 1994) del libro di Rosi Braidotti Dissonanze. Le donne e la filosofia contemporanea. Interventi dell’autrice, di Vita Fortunati e Raffalla Lamberti. Iniziativa promossa dal Centro di Documentazione delle Donne di Bologna, dal Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Moderne dell’Università di Bologna e da Erasmus Women’s studies.
manifesto_archivio / femminismo, filosofia, multiculturalismo, teoria Amministrazione Amica. Le Mosche Bianche
Presentazione (2 giugno 1994) del gruppo di donne Le Mosche Bianche di Roma per l’amministrazione amica. Incontro con la sociologa Paola Piva e Laura Ferrari Ruffini del Centro Retravailler di Roma; presiede Maria Grazia Negrini. Evento organizzato dal Centro di documentazione delle Donne di Bologna.
manifesto_archivio / centri delle donne, femminismo, politica Gestione dei conflitti o esplosione delle guerre?
Iniziativa (5 dicembre 1995) per riflettere sulla guerra con spettacolo teatrale realizzato da Giolli – Associazione di ricerca e sperimentazione del Teatro dell’Oppresso, Policotiledoni, gruppo formazione alle non violenza e proiezione del video Ecce Homo di Vesna Ljubic. L’iniziativa basata sull’esperienza di Morena Del Gaudio e Cinzia Guerra nella ex-Jugoslavia è promossa dal Centro di […]
manifesto_archivio / arti, Balcani, guerra, pace La storia di Alice nel meraviglioso mondo di Oxford
Presentazione (2 dicembre 1995) del libro illustrato La storia di Alice nel meraviglioso mondo di Oxford di Christina Björk. Interventi di Antonio Faeti, Vita Fortunati, Bianca Pitzorno, Annamaria Tagliavini. Iniziativa promossa dal Centro di Documentazione delle Donne di Bologna e da Giannino Stoppani Edizioni.
manifesto_archivio / cultura delle donne, letteratura Dono d'amore di Meera Dewan
Proiezione del film Dono d’amore (10 novembre) e dibattito con la regista Meera Dewan. Iniziativa promossa dal Centro di Documentazione delle Donne di Bologna, dal Comune di Bologna, dalla Cineteca Comunale, dal Circolo Culturale Teatro del Guerriero e dalla Regione Emilia-Romagna.
manifesto_archivio / arti, cinema, cultura delle donne Propagazioni
Performance (20 gennaio) di Loredana Alberti e Fiorella Petrovici del Teatro del Guerriero. Iniziativa promossa dal Centro di documentazione ricerca e iniziativa delle donne di Bologna, Comune di Bologna e Assessorato alla Cultura.
manifesto_archivio / arti, cultura delle donne, teatro Intorno al "rosa"
Convegno (6 – 7 aprile) intorno alla forme di rappresentazione nella letteratura, nella pittura e nella fiction televisiva del “rosa”. Interventi di Atonia Aslan, Emy Beseghi, Isabella Emiliani, Antonio Faeti, Guido Fink, Vita Fortunati, Giovanna Franci, Daria Galateria, Marina Mizzau, Luciana Pensuto, Paola Ricasso, M.Pia Pozzato, Carla Ida Salviati. Iniziativa promossa dal Centro di Documentazione […]
manifesto_archivio / cultura delle donne, letteratura I percorsi dell'identità femminile: Cassandra e le altre. Incontro con Christa Wolf
Incontro con Christa Wolf (16 aprile 1984) su Cassandra e le figurazioni del femminile. Introduzione di Lea Ritter Santini. Iniziativa promossa dal Centro di Documentazione delle Donne di Bologna e con la collaborazione dell’Istituto di Cultura Germanica di Bologna.
manifesto_archivio / cultura delle donne, letteratura, scrittura femminile I percorsi dell'identità femminile: voce e testo. Incontro con Marisa Fabbri
Ciclo di incontri/spettacolo con letture di Marisa Fabbri di testi sui percorsi dell’identità femminile. Iniziativa promossa dal Centro di Documentazione delle Donne di Bologna.
manifesto_archivio / cultura delle donne, femminismo, teatro Storia femminista. Storia delle donne, tre incontri per discutere
Ciclo di incontri (20, 27 novembre e 3 dicembre) sul Fare storia delle donne e sulla trasmissione della memoria. Interventi di Annarita Buttafuoco, Marina D’Amelia, Paola Di Cori, Lucia Ferrante, Angela Groppi, Raffaella Lamberti, Maura Palazzi, Gianna Pomata, Anna Rossi Doria, Lucetta Scaraffia. Iniziativa promossa dal Centro di Documentazione delle Donne di Bologna.
manifesto_archivio / cultura delle donne, luoghi della ricerca, memoria, storia delle donne Per leggere per incontrarsi
Annuncio dell’estensione dell’orario di apertura della Biblioteca e del Centro di Documentazione delle Donne del Comune di Bologna.
manifesto_archivio / centri delle donne, cultura delle donne La bella addormentata
Presentazione (30 novembre 1984) del libro di Giovanna Franci e Ester Zago, La Bella addormentata con interventi di Emy Beseghi, Paola Colaiacono, Marina Mizzau, Paola Pallottino, Elisabetta Rasy. Iniziativa svolta nell’ambito della convenzione tra l’Associazione Orlando e il Comune di Bologna per la gestione del Centro di Documentazione delle Donne.
manifesto_archivio / cultura delle donne, letteratura Il cielo lontano
Presentazione del libro Italiane in Belgio di Myrthia Schiavo. Interventi di Giancarla Codrignani e Dacia Maraini, letture di Piera Degli Esposti. Iniziativa promossa dal Centro di Documentazione delle Donne di Bologna, dal coordinamento sindacale femminile, dall’Unione Donne Italiane, con il patrocinio della Consulta per l’emigrazione e l’immigrazione Emilia-Romagna.
manifesto_archivio / emigrazione, Italia, storia delle donne Produrre e riprodurre. Cambiamenti nel rapporto tra donne e lavoro e nel lavoro tra donne
Presentazione e discussione (13 marzo 1984) degli atti del convegno internazionale di Torino sul lavoro delle donne promosse dal Centro di documentazione ricerca e iniziativa delle donne di Bologna, dai coordinamenti sindacali delle donne e dall’Unione Donne Italiane.
manifesto_archivio / lavoro, movimento delle donne Mettere al mondo. La produzione sociale del parto
Presentazione del libro Mettere al mondo. La produzione sociale del parto di Grazia Colombo, Franca Pizzini, Anita Regalia organizzata per il 18 dicembre 1984 dal Centro di Documentazione, Ricerca e Iniziativa delle Donne e dal Comune di Bologna.
manifesto_archivio / corpo, diritti riproduttivi e sessuali, parto, storia delle donne La donna paziente. Modelli di interazione in ostetricia e ginecologia
Discussione del libro La donna paziente. Modelli di interazione in ostetricia e ginecologia curato da Cristina Cacciari e Franca Pizzini sull’interazione comunicativa in ostetricia e ginecologia. Interventi di Giovanna Possati e Franca Bimbi. Iniziativa del 2 aprile 1985 promossa dal Centro delle Documentazione delle Donne di Bologna e dal servizio di fisiopatologia della riproduzione.
manifesto_archivio / corpo, diritti riproduttivi e sessuali, medicina di genere, psicologia femminile Resistencia
Incontro (17 maggio 1985) con Maria Maluenda su Le donne Latinoamericane nella politica e nella cultura. Interventi di Giancarla Codrignani, Alessandra Riccio, Rossana Rossanda con recital di Gabrile Barrenechea e Prudencia Molero. Iniziativa promossa dal Centro Documentazione delle Donne, dal Comitato donne Latinoamericane, dal Comune di Bologna e dalla Provincia di Bologna.
manifesto_archivio / America Latina, politica, relazioni tra donne, Resistenza I Centri di documentazione delle Donne: quali strumenti, quali prospettive
Tavola rotonda (15 dicembre 1986) su I Centri di documentazione delle Donne: quali strumenti, quali prospettive in occasione della presentazione dei volumi Parolachiave e Catalogo Donna. Interventi di Marta Consolini, Maria Bruna Baldacci, Paola Bono, Vicki Franzinetti, Valerio Montanari, Beatrice Perucci, Mira Fischetti. Iniziativa svolta nell’ambito della convenzione tra l’Associazione Orlando e il Comune di […]
manifesto_archivio / centri delle donne, cultura delle donne, linguaggio, thesaurus di genere Simone de Beauvoir. Una scrittura un pensiero un itinerario
Convegno (6 giugno 1986) su Simone de Beauvoir con Rosi Braidotti, Françoise Trentin, Martine Bauer e Monique le Corre. Letture di Marinella Manicardi. Iniziativa svolta nell’ambito della convenzione tra l’Associazione Orlando e il Comune di Bologna per la gestione del Centro di Documentazione delle Donne in collaborazione con la rivista di cultura e politica “Transizione”, […]
manifesto_archivio / cultura delle donne, femminismo, filosofia, letteratura Valorizzarsi tra donne per un futuro vivente
Dibattito tra donne (9 giugno 1986) contro l’uso dell’energia nucleare promosso dal Centro delle Documentazione delle Donne di Bologna e dal Collettivo donne di via Polese. Progettazione grafica: Donatella Franchi.
manifesto_archivio / ambiente, ecofemminismo, femminismo, politica, rapporti tra donne Donne in piazza contro l'industria della morte
Iniziativa pubblica (23 maggio 1986) promossa dai gruppi delle donne di Bologna dopo il disastro nucleare di Chernobyl. Progettazione grafica: Donatella Franchi.
manifesto_archivio / ambiente, ecofemminismo, movimento delle donne, politica, scienza Donne scienziate nei laboratori degli uomini
Convegno (13 dicembre 1986) sui risultati della ricerca Donne scienziate nei laboratori degli uomini con Rita Alicchio, Marina Frontali, Daniela Cocchi, Maria Cristina Pezzoli, Bice Fubini, Elisabetta Donini, Elena Gagliasso, Franca Serafini. Iniziativa svolta nell’ambito della convenzione tra l’Associazione Orlando e il Comune di Bologna per la gestione del Centro di Documentazione delle Donne con […]
manifesto_archivio / cultura delle donne, scienza Palabra de mujer. Movimento delle donne e femminismo nel Cile di Pinochet
Incontro (22 aprile 1986) con Chiara Berti, Claudia Bottini, Raffaella Lamberti – al ritorno dal Cile sotto la dittatura di Pinochet – promosso dal Centro di Documentazione delle Donne di Bologna con il sostegno del Comune e della Provincia di Bologna e della Regione Emilia-Romagna.
manifesto_archivio / America Latina, politica, relazioni tra donne I tumori alla mammella: riabilitazione
Proiezione del video I tumori alla mammella: riabilitazione con interventi di Gemma Martino, Augusta Balzanini, Gabriella Gualberti, Milena Raimondi. Iniziativa del 14 marzo 1986 promossa dal Centro di Documentazione delle Donne di Bologna, dalla Libellula e dalla cooperativa medica Agorà.
manifesto_archivio / corpo, medicina di genere, salute, terapie Democrazia nel paese e nella casa. Palabra de Mujer
Incontro (11 giugno 1986) con le donne del movimento “Mujeres por la vida”: Graciela Barquez, Eliana, Isabel Largo Vera, Haydée Lopez, Claudia Nunez, Sandra Palestro su La lotta delle donne nel Cile di Pinochet con interventi di Raffaella Lamberti, Paola Bottoni, Franca Serafini. Musiche e canti di Isabel Parra. Iniziativa promossa, al ritorno della delegazioni […]
manifesto_archivio / America Latina, politica, relazioni tra donne Video Start 8. Rassegna internazionale di video realizzati da donne
Rassegna internazionale di video realizzati da donne presentati in occasione dell’8 marzo 1986 con la partecipazione di Marie Andrè videoregista e Anne Marie Duguet critica di video. Iniziativa svolta nell’ambito della convenzione tra l’Associazione Orlando e il Comune di Bologna per la gestione del Centro di Documentazione delle Donne. Progettazione grafica: Simonetta Scala.
manifesto_archivio / arti visive, cultura delle donne, videoarte La sterilizzazione coatta nel nazionalsocialismo. Studi su razzismo e sessismo
Incontro (17 aprile 1986) con Gisela Bock sul tema della sterilizzazione coatta nel nazionalsocialismo. Iniziativa svolta nell’ambito della convenzione tra l’Associazione Orlando e il Comune di Bologna per la gestione del Centro di Documentazione delle Donne.
manifesto_archivio / nazismo, politica, razzismo, sessismo, storia delle donne Visibilità
Invito a due incontri sulla visibilità delle donne nella scena politica: Luoghi delle donne: scelte e scambi. Un incontro tra gruppi femministi (26 febbraio 1986) e Preferenze delle Donne: programmi e pratiche. Un incontro con le elette (4 marzo 19686). Iniziativa promossa dal Centro di Documentazione delle Donne con il sostegno del Comune di Bologna.
manifesto_archivio / femminismo, politica, rappresentanza Quale futuro per il Centro delle Donne?
Invito ad un incontro (30 novembre 1987) rivolto a gruppi e associazioni di donne sulla situazione di precarietà del Centro di Documentazione delle Donne. Iniziativa dell’Associazione Orlando.
manifesto_archivio / centri delle donne, femminismo Visitare luoghi difficili. Scambio tra donne del nord e del sud del mondo
Incontro nazionale fra donne (14 novembre 1987) promosso dall’Associazione Orlando e dal Centro di Documentazione delle donne e dalla Casa delle donne di Torino nell’ambito dell’iniziativa internazionale Visitare i luoghi difficili per promuovere scambi e relazioni. Iniziativa svolta con il sostegno del Comune di Bologna e della Provincia di Bologna.
manifesto_archivio / femminismo, Medio Oriente, politica, relazioni tra donne Il suffragio femminile. Una riflessione delle donne
Incontro (11 dicembre 1987) con Maria Pia Bigaran, Annarita Buttafuoco, Anna Rossi Doria, Paola Gaiotti De Biase, Fiorenza Tarozzi, Angela Verzelli, Franco Sisto Malagrinò sul suffragio femminile, promosso dal Centro di Documentazione delle Donne, dal Comune di Bologna e dal Quartiere Savena.
manifesto_archivio / politica, storia delle donne, voto alle donne Differenza sessuale e linguaggio
Seminario (4 giugno 1987) di discussione a partire dal libro di Patrizia Violi L’infinito singolare con Patrizia Magli, Lea Melandri, Marina Mizzau, in collaborazione con la Libreria delle donne Librellula. Iniziativa svolta nell’ambito della convenzione tra l’Associazione Orlando e il Comune di Bologna per la gestione del Centro di Documentazione delle Donne.
manifesto_archivio / cultura delle donne, differenza sessuale, linguaggio, teoria Desaparecidos. Le madri della Plaza de Mayo a Bologna
Incontro (9 luglio 1987) con le madri della Plaza de Mayo, Hebe de Bonafini, Maria Rosa Saint, Airon dè White sulle persecuzioni durante la dittatura militare in Argentina, promosso dal Centro Documentazione delle Donne e dal Comune di Bologna con canti letture di Prudencia Molero.
manifesto_archivio / America Latina, persecuzioni, politica, relazioni tra donne Por la vida. Donne e diritti umani nel Cile di Pinochet
Incontro (30 giugno 1987) con Estela Ortiz Parada del Movimento Mujeressu donne e diritti umani in Cile durante la dittatura militare di Pinochet, promosso dal Centro Documentazione delle Donne e dal Comune di Bologna, con canti di Isabel Aldunate.
manifesto_archivio / America Latina, diritti umani, politica, relazioni tra donne Per non dimenticare. Donne e diritti umani nel Cile di Pinochet
Incontro (30 giugno 1987) con Estela Ortiz Parada su donne e diritti umani in Cile durante la dittatura militare di Pinochet, promosso dal Centro Documentazione delle Donne e dal Comune di Bologna con canti di Isabel Aldunate.
manifesto_archivio / America Latina, diritti umani, politica, relazioni tra donne Della necessità di un diritto sessuato
Incontro (26 ottobre 1987) con Luce Irigaray sulla sua teorizzazione di un diritto a partire dalla differenza dei due sessi, promosso dal Centro Documentazione delle Donne e dal Comune di Bologna.
manifesto_archivio / differenza sessuale, femminismo, politca Costruiamo un campo di pace delle donne nel Libano
Iniziativa (25 maggio 1987) all’interno dell’azione internazionale di pace Non ci basta dire basta promossa dal Centro Documentazione delle Donne e dal Comune di Bologna con interventi delle Donne di Torino promotrici della proposta Campo ideale, di Giancarla Codrignani, Dia Saleh e Nawal al Sa’dawi.
manifesto_archivio / femminismo, pace, politica Pratiche delle donne e rappresentanza politica
Ciclo di incontri seminariali (1, 9, 11 giugno 1987) sulle pratiche politiche delle donne e la questione della rappresentanza con Adriana Cavarero, Rosi Braidotti, Luisa Muraro organizzati dal Centro di Documentazione delle Donne di Bologna.
manifesto_archivio / femminismo, politica, rapporti tra donne, rappresentanza Gli abusi sessuali sui minori
Tavola rotonda (27 febbraio 1987) sugli abusi sessuali sui minori con interventi di Emy Beseghi, Mariella Loriga, Livia Pomodoro, promossa dal Centro di Documentazione delle Donne, dall’Assessorato alla Politiche Sociali, dal Comune di Bologna.
manifesto_archivio / violenza sessuale Non credere di avere dei diritti. La generazione della libertà femminile nell’idea e nelle vicende di un gruppo di donne
Presentazione (19 giugno 1987) del libro della Libreria delle donne di Milano Non credere di avere dei diritti, in collaborazione con Gruppo donne Via Polese e Gruppo Esse. Iniziativa svolta nell’ambito della convenzione tra l’Associazione Orlando e il Comune di Bologna per la gestione del Centro di Documentazione delle Donne. Progettazione grafica: Donatella Franchi.
manifesto_archivio / femminismo, movimento delle donne, politica, storia delle donne Voci e silenzi. La poesia delle donne in lingue inglese
Incontro (8 giugno 1987) di lettura di poesie di scrittrici inglesi, con Barbara Bernardi e Marinella Manicardi. Iniziativa svolta nell’ambito della convenzione tra l’Associazione Orlando e il Comune di Bologna per la gestione del Centro di Documentazione delle Donne in collaborazione con l’Università di Bologna.
manifesto_archivio / cultura delle donne, letteratura, poesia Droga: lato donna
Incontro (27 maggio 1987) su esperienze terapeutiche nelle tossicodipendenze femminili con interventi di Martha Ottenberg, Tiziana Celli, Piera Serra e di una ragazza del centro “Il Pettirosso”, promosso dal Centro di Documentazione delle Donne di Bologna e dall’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Bologna. Progettazione del manifesto: Raffaella Lamberti.
manifesto_archivio / corpo, salute, terapie Cura. Corpi liberi in libere menti
Incontro (13 giugno 1990) con Romana Schumann su Diete e disturbi alimentari promosso dal Centro di Documentazione delle Donne di Bologna e dal centro M. Gruber. Progettazione del manifesto: Donatella Franchi.
manifesto_archivio / corpo, patologie, salute Project otto
Incontro sul progetto programma Generare e trasmettere cultura delle donne elaborato dall’Associazione Orlando per la gestione del Centro di documentazione delle Donne di Bologna in occasione della festa dell’8 marzo 1989. Progettazione grafica: Simonetta Scala.
manifesto_archivio / cultura delle donne, rapporti tra donne Forme drammatiche e tradizione al femminile nel teatro inglese
Presentazione del convegno (20-21 gennaio 1989) Forme drammatiche e tradizione al femminile nel teatro inglese. Iniziativa svolta nell’ambito della convenzione tra l’Associazione Orlando e il Comune di Bologna per la gestione del Centro di Documentazione delle Donne in collaborazione con il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere Moderne e l’Associazione Italo-Britannica.
manifesto_archivio / cultura delle donne, scrittura femminile, teatro Il Sudafrica di Olive Schreiner. Scrittura, utopia, politica, femminismo
Incontro (19 gennaio 1989) con Anna Maria Gentile, Annalisa Oboe, Antonietta Saracino, Itala Viva, Paola Zaccaria dedicato a Olive Schreiner. Iniziativa svolta nell’ambito della convenzione tra l’Associazione Orlando e il Comune di Bologna per la gestione del Centro di Documentazione delle Donne.
manifesto_archivio / cultura delle donne, femminismo, letteratura, politica, scrittura femminile Inviolabilità del corpo femminile e diritto sessuato
Incontro nazionale (14 gennaio 1989) sull’inviolabilità del corpo femminile e il diritto sessuato in relazione all’iniziative legislative sulla violenza sessuale promosso dal Centro di Documentazione delle Donne di Bologna e dal gruppo donne di via Polese. Progettazione del manifesto: Donatella Franchi.
manifesto_archivio / legislazione, politica, violenza sessuale Gaia Junior
Presentazione (30 maggio 1989) della collana per adolescenti Gaia Junior. Interventi di: Mirna Boncina, Alberto Faeti, Margherita Forestan, Bianca Pitzorno. Evento promosso dal Centro di Documentazione delle Donne, Assessorato alla Cultura del Comune di Bologna, Libri per ragazzi Mondadori e Libreria per ragazzi Giannino Stoppani.
manifesto_archivio / cultura, letteratura per ragazze/i Questioni di donne sull’identità
Presentazione del convegno Questioni di donne sull’identità con interventi di Luce Irigaray, Agnés Vincenot, Raffaella Lamberti, Eleanor M. Godway, Isabella Carloni (25-26 maggio 1989). Iniziativa svolta nell’ambito della convenzione tra l’Associazione Orlando e il Comune di Bologna per la gestione del Centro di Documentazione delle Donne in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia dell’Università di […]
manifesto_archivio / cultura delle donne, filosofia, identità femminile Il Pensiero delle Donne
Presentazione di due iniziative: 11 maggio 1989, incontro con Luisa Muraro sul testo di Edith Stein La ricerca del vero Dio; 19-20 maggio 1989 incontro con Laura Boella, Adriana Cavarero, Françoise Collin, Raffaella Lamberti su Hannah Arendt e il pensiero della nascita. Iniziativa svolta nell’ambito della convenzione tra l’Associazione Orlando e il Comune di Bologna […]
manifesto_archivio / cultura delle donne, filosofia, politica Essere tante donne. Percorsi femminili attraverso il teatro
Presentazione di tre incontri (24 aprile, 29 aprile e 2 maggio 1989) di discussione su tre opere teatrali: Judith, Talabot e Le Troiane con interventi delle artiste Roberta Carreri, Julia Varley, Mariagrazia Mandruzzato, Renata Molinari, Giovanna Marini e delle storiche Anna Bravo, Anna Gasco, Raffaella Lamberti, Laura Mariani, Roberta Gandolfi, Luisa Passerini, Lucetta Scaraffia. Iniziativa […]
manifesto_archivio / cultura delle donne, teatro Libertà femmnile. Autodeterminazione delle donne e legge 194
Incontro cittadino (21 marzo 1989) sulla libertà e l’autodeterminazione delle donne in relazione alla legge 194, promosso dal Centro di Documentazione delle donne di Bologna e dall’Associazione Lavinia Fontana con la partecipazione di avvocate e del gruppo di lavoro e ricerca sulla violenza delle donne. Progettazione del manifesto: Donatella Franchi.
manifesto_archivio / aborto, diritti riproduttivi e sessuali, politica Donna, Chiesa, Società
Dibattito promosso in collaborazione con il Centro interdisciplinare di studi sull’Ebraismo e sul Cristianesimo Antico dell’Università di Bologna, Voce Donne, Editrice Queriniana, Alleanza Internazionale Giovanna d’Arco sul rapporto tra donne, Chiesa e società, con riflessioni sulla lettera di Giovanni Paolo II Mulieris Dignitatem e sul rapporto “donne e teologia”, con la presentazione dei libri di […]
manifesto_archivio / Cristianesimo, cultura delle donne, teologia Identità femminile e violenza politica. Dal carcere voci di donne degli anni 70
Incontro di Patrizia Guerra, Bianca Guidetti Serra, Luisa Passerini con le donne delle carceri “Le Nuove” di Torino e “Dozza” di Bologna prigioniere per reati di violenza politica commessi negli anni ‘70 sul tema Identità femminile e violenza politica. Venerdì 25 novembre 1988 presso il Circolo della Stampa, via Galliera 8, Bologna. Iniziativa svolta nell’ambito […]
manifesto_archivio / fonti orali, identità femminile, politica, storia delle donne Assia Djebar, Donne d’Algeri nei loro appartamenti
Incontro (23 marzo 1988) con Assia Djebar autrice del libro Donne d’Algeri nei loro appartamenti, in collaborazione con la casa editrice Giunti, il Centro Accoglienza Stranieri e il Comune di Bologna.
manifesto_archivio / multiculturalismo, scrittura femminile Pratiche delle donne e rappresentanza politica. Incontro con le donne comuniste che vanno a congresso
Incontro di donne (18 febbraio 1988) alla vigilia del congresso nazionale del PCI con Luisa Boccia, Paola Bottoni, Matilde Callari Galli, Adriana Cavarero, Claudia Mancina e il gruppo delle autrici dell’intervanto su “Il Paese delle Donne”, promosso dall’Associazione Orlando e dal Centro di Documentazione delle Donne di Bologna.
manifesto_archivio / femminismo, politica, rapporti tra donne, rappresentanza Marina Mizzau, «Come i delfini»
Presentazione in collaborazione con il Circolo culturale “Librellula” del romanzo di Marina Mizzau «Come i delfini», Essedue Edizioni, giovedì 30 giugno 1988 presso la libreria femminista “Librellula”, interventi di Rosa Maria Bollettieri Bosinelli e Patrizia Violi. Iniziativa svolta nell’ambito della convenzione tra l’Associazione Orlando e il Comune di Bologna per la gestione del Centro di […]
manifesto_archivio / letteratura, scrittura femminile Action for Peace
Invito a organizzare iniziative di solidarietà contro la guerra il 28 dicembre 2001, in occasione della marcia da Gerusalemme a Betlemme per la fine dell’occupazione militare voluta dalla Coalizione di Donne per la Pace. Evento promosso dal Centro di Documentazione delle Donne, dall’Associazione Orlando e dalle Donne in Nero.
manifesto_archivio / femminismo, Medio Oriente, pace, politica, relazioni tra donne Action for Peace
Incontro (10 dicembre 2001) con l’israeliana Debby [Lerman], appartenente all’associazione Donne in Nero di Tel Aviv, e Jihan [Anastas], consigliera comunale palestinese di Betlemme, per discutere sul conflitto israelo-palestinese. Evento promosso dal Centro di Documentazione delle Donne, dall’Associazione Orlando e dalle Donne in Nero e non solo.
manifesto_archivio / femminismo, Medio Oriente, pace, politica, relazioni tra donne Festival “Donne di Musica”
Festival Donne di Musica (Teatro Comunale di Imola, 15 novembre 2000) promosso dall’Associazione Orlando e dal Comune di Imola nell’ambito delle manifestazioni per Bologna 2000 – Città Europea della Cultura. Orchestra di Padova e del Veneto, Direttore: Nicoletta Conti, solista Maria Semeraro.
manifesto_archivio / cultura, musica Da Porto Alegre alle nostre città e al paese: visioni e pratiche di donne
Seminario nazionale (1 marzo 2001) sulle visioni e pratiche delle donne promosso in seguito al Social Forum di Porto Alegre. Organizzato dall’Associazione Orlando, dal Centro di Documentazione delle Donne con il sostegno del Comune di Bologna. Progettazione del manifesto: Raffaella Lamberti. Realizzazione grafica: Simonetta Scala
manifesto_archivio / femminismo, movimento delle donne, politica Riscoprire il Centro delle donne. Festa inaugurale della sede di Palazzo dei Notai
Il manifesto presenta due iniziative promosse dall’Associazione Orlando e dal Centro di Documentazione delle Donne di Bologna. 1)Festa inaugurale (10 dicembre 2001) in occasione dell’apertura della sede di Palazzo Notai in Piazza Maggiore di Bologna, che ospiterà il Centro dal 1996 al 2006. 2)Incontro (15 dicembre 2001) di Gianni Cova, Raffaella Lamberti, Gianna Pomata con […]
manifesto_archivio / cultura delle donne, filosofia, mistiche 1989. Metamorfosi del rosso fra comunismo e femminismo, Maria Paola Patuelli
Presentazione 1989. Metamorfosi del rosso fra comunismo e femminismo di Maria Paola Patuelli (Pendragon, 2021).
evento Passi, passaggi, passioni di donne
Terzo di una serie di manifesti realizzati per una campagna di informazione cittadina sui progetti, le attività dell’Associazione Orlando nel triennio 2001/2003 e sul negoziato con il Comune di Bologna per il rinnovo della convenzione per la gestione del Centro di documentazione, ricerca ed iniziativa delle donne (dopo le elezioni comunali del 1999). Il manifesto […]
manifesto_archivio / centri delle donne, cultura, femminismo, politica, psiconalisi, sessualità Spazi pubblici e presenza civica. Le donne di "Orlando" per la città
Assemblea cittadina (10 febbraio 2000) promossa dall’Associazione Orlando sugli spazi pubblici e la presenza civica femminile. Progettazione del manifesto: Raffaella Lamberti.
manifesto_archivio / movimento delle donne, politica Otto febbraio marzo aprile maggio
Secondo manifesto di una serie realizzata per una campagna di informazione cittadina sui progetti, le attività dell’Associazione Orlando nel il triennio 2001/2003 e sul negoziato con il Comune di Bologna per il rinnovo della convenzione per la gestione del Centro di documentazione, ricerca ed iniziativa delle donne (dopo le elezioni comunali del 1999). Il manifesto […]
manifesto_archivio / centri delle donne, femminismo, politica Assemblea cittadina
Primo di una serie di manifesti realizzata per una campagna di informazione cittadina sui progetti, le attività dell’Associazione Orlando nel triennio 2001/2003 e sul negoziato con il Comune di Bologna per il rinnovo della convenzione per la gestione del Centro di documentazione, ricerca ed iniziativa delle donne (dopo le elezioni comunali del 1999). Il manifesto […]
manifesto_archivio / centri delle donne, femminismo, politica 4a Conferenza Europea di Ricerca Femminista
Quarta Conferenza internazionale interdisciplinare di ricerca femminista (28 settembre – 1 ottobre 2000) promossa dalla Biblioteca del Centro di Documentazione delle donne, dall’Università di Utrecht, dalle reti europee AOIFE e Athena, con il patrocinio e il sostegno di Bologna 2000, dell’Università di Bologna e dell’Unione Europea. Progettazione del manifesto: Simonetta Scala.
manifesto_archivio / cultura, femminismo, women’s studies I monasteri femminili tra Rinascimento e Barocco
Convegno storico internazionale svoltosi a Bologna (8-10 novembre 2000) sede di Palazzo dei Notai, organizzato dall’Associazione Orlando e dal Centro di Documentazione delle Donne con il sostegno del Comune di Bologna e il patrocinio del Dipartimento di Discipline Storiche dell’Università di Bologna nell’ambito di Bologna Città europea della cultura. Progettazione del manifesto: Raffaella Lamberti. Realizzazione […]
manifesto_archivio / cultura, Rinascimento, storia delle donne Una città desiderabile #3
Secondo appuntamento di una serie di iniziative di partecipazione intorno al tema Una città desiderabile promosse dall’Associazione Orlando e dal Comitato di ricerca Donne e democrazia partecipata nell’ambito del progetto europeo Genere e Governance e in occasione delle elezioni amministrative del 2004. Il manifesto si riferisce alla Open space tecnology organizzata a Bologna presso il […]
manifesto_archivio / democrazia partecipativa, rappresentanza, relazioni tra donne Il maschile e il femminile
Corso di aggiornamento (15 – 30 dicembre …) su Il maschile e il femminile: il rapporto uomo-donna come paradigma della relazione con l’altro. Interventi di: Tullio Ajmone, Guido Armellini, Emma Baeri, Pietro Barcellona, Emy Beseghi, Piero Brunello, Franco Cassano, Gianni Cova, Franco Deanna, Elisabetta Donini, Giuseppe Ferraro, Pier Francesco Galli, Aldo Gargani, Raffaella Lamberti, Barbara […]
manifesto_archivio / educazione, identità di genere, sguardo di genere Con le Madres di Plaza de Mayo
Conferimento della laurea honoris causa (17 ottobre 2007) alle Madres de Plaza de Mayo nella persona di Hebe de Bonafini, in occasione dei trent’anni di lotte sostenute per denunciare i crimini della dittatura militare in Argentina. Evento organizzato dalla Rete delle donne di Bologna.
manifesto_archivio / America Latina, persecuzioni, politica, relazioni tra donne Settimana per la pace in Palestina e Israele
Programma (1 – 7 marzo 2010) delle iniziative per la pace promosse dall’Associazione Orlando in collaborazione con altri partner.
manifesto_archivio / Medio Oriente, pace, relazioni tra donne Etica e politica: il lascito di Hannah Arendt
Convegno (30 novembre – 1 dicembre 2007) Etica e politica: il lascito di Hannah Arendt. Interventi di: Alessandra Allegrini, Monia Andreani, Laura Boella, Matteo Bortolini, Adriana Cavarero, Simona Forti, Carlo Galli, Rossella Ghigi, Olivia Guaraldo, Raffaella Lamberti, Marinella Manicardi, Maria Paola Patuelli, Michele Ravagnolo, Alberto Ronchi, Luca Savarino. Incontro promosso dall’Associazione Orlando e dalla Fondazione […]
manifesto_archivio / cultura delle donne, filosofia, politica Corpi eccentrici
6° edizione (29 ottobre – 5 novembre 2011) di Soggettiva – Immaginari lesbici, festival del cinema lesbico. Evento organizzato con il contributo del Centro di Documentazione delle Donne, della Biblioteca delle Donne, dell’Associazione Orlando, del Comune di Bologna e della CGIL.
manifesto_archivio / cinema, corpo, cultura delle donne, lesbismo, rapporti tra donne Diari
Spettacolo (8-9 luglio 2012) di Francesco Esposito in collaborazione con Mauro Tinti. Testi di Sibilla Aleramo, Regina di Luanto, Herman Hesse. Evento a favore delle città emiliane colpite dal terremoto organizzato dal Centro di Documentazione delle Donne e dall’Associazione Orlando.
manifesto_archivio / biografie, cultura, musica, solidarietà, teatro Some prefer cake
Quarta edizione del Bologna Lesbian Film Festival (3 – 5 dicembre 2010) organizzato da Fuoricampo Lesbian Group, con la collaborazione dell’Associazione Orlando, del Centro di Documentazione delle Donne, della Regione Emilia-Romagna, del Comune di Bologna, della CGIL Emilia-Romagna.
manifesto_archivio / cinema, lesbismo, rapporti tra donne Bolibrì
Eventi promossi dalla Biblioteca delle Donne in occasione del Festival internazionale dei libri per ragazzi (26 – 28 marzo 2010): Lo sguardo di Chamsous Sabah. Bambine nell’immaginario; No!, con P[aola] Capriolo; Belle, astute, coraggiose. Il Festival è un progetto di Bologna Children’s Book Fair, con la collaborazione di AIE – Associazione italiana editori, il Comune […]
manifesto_archivio / cultura, letteratura per ragazze/i, scrittura femminile Mostra di gioielli di Mirta Carroli "Forme Implicite Gioielli di Faiences"
Sponsorizzazione della mostra di gioielli di Mirta Carroli, della mostra di libri Le Donne e l’Archeologia (22- 30 settembre 2011) e della presentazione (25 settembre 2011) del libro di Mirta Carroli e Maria Luisa Vezzali, Forme implicite Gioielli di Faiences / Unearthed Shapes. Faiences Jewels. Eventi organizzati dal Centro di Documentazione delle Donne nell’ambito di […]
manifesto_archivio / archeologia, arti, cultura delle donne Non solo dive. Pioniere del cinema italiano
Programma del Convegno di studi (14 – 16 dicembre 2007) sulle pioniere del cinema italiano. Proiezione dei film: Umanità di Elvira Giallanella, Leonardo da Vinci di Mario Corsi e Giulia Rizzotto, A’ Santanotte di Elvira Notari. Eventi promossi dal MiBac – Direzione Generale per il Cinema, dall’Associazione Orlando, dal Centro di documentazione delle Donne / […]
manifesto_archivio / cinema, cultura delle donne Sarah Waters in Italia
Date degli incontri con la scrittrice Sarah Waters. A Bologna l’evento (14 giugno 2005) è organizzato presso il Convento di Santa Cristina dal Centro di Documentazione delle Donne, dall’Associazione Orlando, da ArciLesbica, dal Comitato pari opportunità dell’Università degli Studi di Bologna.
manifesto_archivio / lesbismo, letteratura, scrittura femminile Contro la violenza: un luogo di donne
Presentazione (3 maggio 1990) del progetto per l’apertura di una struttura contro la violenza sulle donne. Interventi di: Silvia Bartolini, Renata Bortolotti, Paola Bottoni, Raffaella Lamberti, Grazia Negrini. Presiede Nadia Ortensi. Evento organizzato dal Gruppo di lavoro e ricerca sulla violenza alle donne, con la partecipazione del Centro di Documentazione delle Donne e il patrocinio […]
manifesto_archivio / centri antiviolenza, femminismo, politica, violenza contro le donne Il valore della differenza. L’attualità del pensiero di Audre Lorde
Convegno internazionale di studi (12 – 14 maggio 2006) sul pensiero di Audre Lorde. Proiezione del film The Edge of Each Other’s Battles: The Vision of Audre Lorde, regia di Jennifer Abod. Interventi: della registra Jennifer Abod, di Liana Borghi, di Angela Bowen, di Margherita Giacobino, di Jacqueline Julien, di Maria Grazia Pecoraro, di Dagmar […]
manifesto_archivio / cinema, cultura delle donne, femminismo, relazioni internazionali Un altro genere di economia
Seminario (1 marzo 2008) sul lavoro di cura nell’esperienza della cooperazione sociale. Discorsi intorno al libro di Lorenza Maluccelli Lavori di cura. Cooperazione sociale e servizi alla persona. L’esperienza di Cadiai. Evento promosso in collaborazione con il Centro di Documentazione delle Donne.
manifesto_archivio / lavoro di cura Ascolta il mio cuore
Presentazione (27 febbraio 1992) del libro di Bianca Pitzorno, Ascolta il mio cuore, con la partecipazione dell’autrice e interventi di Rosanna Facchini e Antonio Faeti. Evento promosso dal Centro di Documentazione delle Donne, dal Comune di Bologna, dalla Mondadori e dalla Libreria Giannino Stoppani.
manifesto_archivio / cultura, letteratura per ragazze/i, scrittura femminile Donne a Gerusalemme
Incontro (5 dicembre 1989) con Salwa, dei Comitati donne palestinesi, e Hagar, del Movimento donne israeliane per la pace, e presentazione del libro Donne a Gerusalemme di Maria Clara Donato e Paola Perillo. Evento organizzato dal Centro di Documentazione delle Donne.
manifesto_archivio / cultura, Medio Oriente, movimenti delle donne, politica, rapporti tra donne, storia delle donne E-WIT
Programma del convengo finale (26 – 27 maggio 2007) di E- WIT (European Women in Information Technologies), partenariato transazionale tra Olanda, Italia e Inghilterra, parte integrante del progetto TechnéDonne, finanziato dall’iniziativa Comunitaria Equal, strategia di lotta contro tutte le discriminazioni del mercato del lavoro attraverso la promozione e la sperimentazione di approcci e politiche innovative, […]
manifesto_archivio / femminismo, lavoro, tecnologie digitali Mi chiamo Rigoberta Menchú
Incontro (26 aprile 1988) con Rigoberta Menchú, attivista del Guatemala e protagonista delle lotte per i diritti degli indios. Introducono Fresia Cea e Giancarla Codrignani. Evento organizzato dal Centro di Documentazione delle Donne, in collaborazione con la Rete Radiè Resh, il Comune di Bologna e la Giunti Editore.
manifesto_archivio / America Latina, biografie, diritti, politica Da uomo a uomo
Incontro (15 novembre 2014) su Esperienze maschili a confronto sulla violenza di genere: dalla comunicazione all’attivismo, dai servizi di ascolto all’impegno personale. Interventi di Ludovico Arte, Marco Cammeli, Silvia Carboni, Sandro Casanova, Lorenzo Gasparrini, Daniele Guoli, Marco Marcello Lupoi, Francesco Postiglione, Arnaldo Spallacci, Annamaria Tagliavini, Claudio Tovani. Campagna di sensibilizzazione noino.org, progetto della Fondazione del […]
manifesto_archivio / politica, sessismo, violenza contro le donne Il sogno della rosa: Alida Valli e il percorso emblematico di un’attrice non convenzionale tra arte e società
Incontro (24 maggio 2010) per omaggiare l’attrice Alida Valli. Interventi di Sara Fiori, Fabio Matteuzzi, Cinzia Venturoli; con la partecipazione di Simone Bachini, incaricato di ricevere la rosa dedicata ad Alida Valli da Carlo Pagani, per consegnarla poi a Greta Zuccheri Montanari, vincitrice del Premio Alida Valli come miglior attrice esordiente al Bif&St 2000. Evento promosso […]
manifesto_archivio / cinema, cultura Donne di GALA. Collezione di Libri d’Artista
Mostra (20 – 25 settembre 2012) a cura di Rosella Quintini. Evento promosso dal Centro di documentazione delle donne / Biblioteca Italiana delle Donne, dall’Associazione Orlando e da Artelibro.
manifesto_archivio / arti, cultura delle donne, poesia Il fondo Ampelos: la raccolta di una collezionista
Mostra bibliografica (20 – 28 settembre 2012) del Fondo Ampelos dedicato alla cultura femminile e donato da Rossella Ferrini. Evento organizzato dal Centro di documentazione delle Donne / Biblioteca Italiana delle Donne, dall’Associazione Orlando e da Artelibro.
manifesto_archivio / archivi delle donne, cultura delle donne, riviste delle donne Donne sull'orlo di una chitarra elettrica
Omaggio poetico musicale ad Alda Merini, con la partecipazione di Nicola Della Colletta, Alice De Toni, Stefania Pillon. Esposizione di quadri di Agatha Friskyes & Alina Reyes. Evento (28 maggio 2012) promosso dal Centro di documentazione delle Donne / Biblioteca Italiana delle Donne.
manifesto_archivio / arti, cultura delle donne, musica, poesia Mi sono nascosta nel mio fiore
Programma degli incontri (28 febbraio – 25 marzo [2019]) in omaggio alla poetessa Emily Dickinson. Progetto di M. Grazia Ghetti, con Cristina Gubellini, Giancarla Melis, Roberta Tagliavini. Eventi promossi in collaborazione con il Centro di documentazione delle Donne / Biblioteca Italiana delle Donne e la Cineteca di Bologna; con il patrocinio del Comune di Bologna […]
manifesto_archivio / cultura delle donne, poesia, teatro Risultati di ricerca
pageLa Biblioteca italiana delle donne presenta l’audio libro "La ragazza con la treccia"
Presentazione (18 ottobre 2010) del libro La ragazza con la treccia con la partecipazione dell’autrice Dacia Maraini. Letture di Maria Grazia Mandruzzato e Alessandra Bedino. Evento promosso dal Centro di documentazione delle Donne / Biblioteca Italiana delle Donne, dall’Associazione Orlando e dal Narratore audiolibri.
manifesto_archivio / biblioteche delle donne, letteratura, scrittura femminile Teatro in territori di guerra
Incontro (6 luglio [2019]) con interventi di Kassim Bayatly, Alessandra Carlesi, Paola Favia, Gerardo Guccini, Laura Rubino. Proiezione del filmato dello spettacolo del regista Bayatly con donne Saharawi. Evento organizzato da Madrepora Teatro in collaborazione con l’Associazione Orlando, il Centro di documentazione delle Donne / Biblioteca Italiana delle Donne e l’Associazione culturale Ixnous.
manifesto_archivio / cultura, relazioni tra donne, teatro Devenir Perra. Cabaret a cura di Slavina
Cabaret (15 novembre 2005) a cura di Slavinia [Perez] e promosso dal Centro di Documentazione delle Donne.
manifesto_archivio / corpo, diritti sessuali, femminismo Orizzonti. Migranti in viaggio da Dante alla Costituzione
Programma (24 settembre – 3 ottobre 2014) degli incontri, dibattiti, letture organizzati in occasione della terza edizione di Orizzonti su Guerre 1914- 2014. Si segnala tra gli altri l’evento (1 ottobre 2014) tenutosi presso il Centro di Documentazione delle Donne su Stupro come arma di guerra / Cina Giappone Bosnia Congo; con interventi di Patrizia […]
manifesto_archivio / emigrazione, guerra, politica, violenza sessuale Cambiamo musica! Insieme contro la violenza sulle donne
Serata musicale (17 maggio 2015) contro la violenza sulle donne, direzione artistica di Valeria Iaquinto. Presentano Rosaria Renna e Gian Luca Bonetta. Evento organizzato da Centro di Documentazione delle Donne / Biblioteca italiana delle Donne, Associazione Orlando, Casa delle donne per non subire violenza, Comune di Bologna, UDI, Università di Bologna.
manifesto_archivio / cultura, musica, violenza sessuale Viaggio in Italia. Incontro con Luisa Passerini
Incontro (24 settembre 1992) con Luisa Passerini, autrice di Storie di Donne e di Femministe. Interventi di Elda Guerra e Raffella Lamberti. Evento promosso dal Centro di Documentazione delle Donne.
manifesto_archivio / cultura delle donne, femminismo, storia delle donne La befana vien di notte
Programma delle performance teatrali e degli spettacoli musicali presentato da Sirena Project per la quarta edizione de La befana vien di notte (6 gennaio 1999). Eventi promossi dal Centro di Documentazione delle Donne, dall’Assessorato alle Politiche Sociali e Commissione delle Elette del Comune di Bologna, dal Comitato Pari Opportunità del Comune di Bologna, dalla Camera […]
manifesto_archivio / musica, teatro Consultazioni
pageAlza il triangolo al cielo, un nuovo percorso digitale
Corpi, Parole e Spazi delle Donne in movimento 1968-2018.
news / femminismi, storia delle donne, tecnologie Eventi
Il programma dei prossimi eventi organizzati dall’Archivio di storia delle donne: incontri, seminari, presentazioni di progetti di ricerca. Naviga nel calendario. A questa pagina trovi l’archivio degli eventi passati.
page DAWN - Development Altematives with Women for a New Era
fascicolo_archivioLa situation de la femme dans le monde 1985
fascicolo_archivioForum Nairobi '85 official opening programme july 10 - 19
fascicolo_archivioDevelopment fund for women Nairobi 1985
fascicolo_archivioWorkshop programme forum july 15 - 19, 1985
fascicolo_archiviolnternational women's Film forum Nairobi '85
fascicolo_archivioProgramme of events tech e tools july 9 -19, 1985
fascicolo_archivioMeeting the tech e tools book 1985
fascicolo_archivioProjects Urban and Rural Encounters 1985
fascicolo_archivioGiornalino forum Nairobi 25 luglio 1985
fascicolo_archivioGiornalino forum Nairobi 24 luglio 1985
fascicolo_archivioGiornalino forum Nairobi 23 luglio 1985
fascicolo_archivioGiornalino forum Nairobi 22 luglio 1985
fascicolo_archivioGiornalino forum Nairobi 19 luglio 1985
fascicolo_archivioGiornalino forum Nairobi 18 luglio 1985
fascicolo_archivioGiornalino forum Nairobi 17 luglio 1985
fascicolo_archivioGiornalino forum Nairobi 16 luglio 1985
fascicolo_archivioGiornalino forum Nairobi 15 luglio 1985
fascicolo_archivioGiornalino forum Nairobi 11 luglio 1985
fascicolo_archivioGiornalino forum Nairobi 10 luglio 1985
fascicolo_archivioCarte Forum Nairobi, 1985
Forum mondiale di Nairobi, Kenia, 1985. Orlando ha partecipato all’incontro mondiale promosso nella capitale africana dalle Nazioni unite, incontro che, secondo la consuetudine, si era articolato da una parte nella Conferenza degli Stati, dall’altra nel Forum delle organizzazioni non governative. Nairobi rappresentava il secondo appuntamento del “Decennio internazionale sulle donne”, inaugurato nel 1975 a Città del […]
fondo_archivio / femminismo, forum mondiali, relazioni internazionali, storia delle donne Vittorina Dal Monte: biografia individuale e storia collettiva
Incontro dedicato a Vittorina Dal Monte: biografia individuale e storia collettiva.
Un dialogo a più voci a partire dal volume di Elda Guerra Attraverso il Novecento. Vittorina Dal Monte tra Partito comunista e movimento delle donne (1922-1999) Viella, 2021.
evento / storia delle donne Alza il triangolo al cielo
Alza il Triangolo al Cielo. Corpi, Parole e Spazi delle Donne in movimento 1968-2018 è una ricerca che diventa azione: il protagonismo delle donne si racconta attraverso lo spazio, la parola, il suono, il simbolo e la politica. La mostra ha avuto luogo per la prima volta a Bologna presso il Chiostro dell’ex Convento Santa […]
page Le biografie femminili
in una differente prospettiva storica. La “versione” degli archivi.
progetto / biografie, storia delle donne, studi di genere Femminismo/Femminismi
Teorie, elaborazioni, pratiche tra fine Novecento e nuovo Millennio.
progetto / femminismi, movimenti delle donne, storia delle donne Percorsi digitali
pageUn doge infame. Sodomia e nonconformismo sessuale a Venezia nel Settecento
Presentazione del libro Un doge infame Sodomia e nonconformismo sessuale a Venezia nel Settecento, Tommaso Scaramella, Marsilio, 2021.
evento / corpi, identità di genere, lgbt*qi+, sessualità, studi di genere Convegno Immortali
Immortali! Come colmare il gender gap sui progetti Wikimedia e OpenStreetMap e aumentare la visibilità delle donne che hanno fatto la storia
evento Joyce Lussu, L’uomo che voleva nascere donna. Diario femminista a proposito della guerra
Joyce Lussu, L’uomo che voleva nascere donna. Diario femminista a proposito della guerra, a cura di Martina Guerrini, edizioni Malamente voci, 2021.
evento Patrimonio
pageArchivio digitale
L’archivio digitale propone una selezione di documenti, di particolare interesse per la storia e la memoria del movimento delle donne nel mondo, conservati nei fondi dell’Archivio di storia delle donne di Bologna. Obiettivo è stato quello di valorizzare e preservare, nel rispetto del vincolo archivistico, una parte della documentazione significativa per la storia e la […]
page set_language
[set_language target='5']
page Mary Shelley, Valperga, a cura di Lilla Maria Crisafulli e Keir Elam, Mondadori 2021.
Sul filo delle carte…Ciclo di incontri per scrivere e ripercorrere la storia e la memoria delle donne. A cura dell’Archivio di Storia delle donne di Bologna.
evento Laura Lilli, i suoi libri e il suo archivio
Vi raccontiamo chi è era Laura Lilli e come abbiamo dato vita al suo fondo personale.
evento / biografie Presentazione del libro Eleanor Roosevelt. Una biografia politica
Sul filo delle carte…Ciclo di incontri per scrivere e ripercorrere la storia e la memoria delle donne.
evento / biografie Presentazione del libro Le madri della Costituzione
Le vite delle ventuno donne che scrissero la Costituzione - tra la Resistenza, l'attivismo politico, le lotte sindacali, l'impegno nella scuola - parlano da sole.
evento / storia delle donne Presentazione del libro Nessuna mi ha mai detto di no
Presentazione del libro "Nessuna mi ha mai detto di no. Anne Lister e i suoi diari segreti" (Somara!, 2020) di Angela Steidele.
evento / lgbt*qi+ Presentazione del libro La fama delle donne
Presentazione del libro "La fama delle donne. Pratiche femminili e società tra Medioevo ed Età moderna" (Viella, 2020).
evento E.lette. Ciclo di video interviste
Due video-interviste per parlare della lettura come promozione di una cultura più inclusiva dal punto di vista del genere e delle differenze tutte.
news / educare alle differenze, letteratura, lgbt*qi+ Archivissima e Manifesta.
L’Archivio di Storia delle Donne partecipa ad Archivissima
news / femminismi Rosa Manus, a woman to remember
Oggi, in occasione del #GiornodellaMemoria, celebrata il 27 gennaio per commemorare le vittime dell’Olocausto, vogliamo ricordare Rosa Manus.
news / storia delle donne Inventories
I seguenti inventari sono consultabili online sulla piattaforma ibc-archivi. Nello specifico sono consultabili online: inventario dell’Associazione Orlando e del Centro delle Donne; inventario dell’archivio del Gruppo Storia del movimento delle donne in Emilia-Romagna negli anni Settanta e Ottanta; inventario delle carte di Loretta Alberani; inventario delle carte di Brunella Dalla Casa; inventario dell’archivio di Anna Rossi Doria; inventario […]
page Il filo rosso della storia. Quando la scuola interroga l'archivio
Dal Manifesto di rivolta femminile parole chiave per comprendere temi quali la cittadinanza di genere, l’educazione alla cittadinanza e l’educazione alle differenze.
news Ciclo seminariale, Femminismi: alcune esperienze tra gli anni Settanta e gli anni Duemila
La pratica dell’autocoscienza a Bologna negli anni 70 in poi. Femminismi di fine millennio. Sandra Schiassi: un archivio femminista (1971-2018)
news / femminismi Il filo rosso della storia. Quando la scuola interroga l'archivio
In occasione della 20a “Settimana della didattica e dell’educazione al patrimonio in archivio” Dal 3 al 9 maggio 2021 torna l’appuntamento con archivi, scuole e istituzioni del territorio per valorizzare e far conoscere il proprio patrimonio documentario. Tra le novità di questa edizione c’è la videocall “Quante storie nella Storia: raccontacene una!”: tutti gli enti partecipanti […]
evento / educare al genere About Us
However the documents preserved in Archivio di storia delle donne di Bologna Women’s History Archive are also proof that that history has changed. A few decades have passed since the late 1970s, when a small group of women took the initiative to create in Bologna “a public space” and a gender focused institution capable of […]
page Perché sentiamo la necessità di dichiararci femministe
La pratica dell’autocoscienza a Bologna negli anni 70 è il primo incontro del ciclo seminariale: Femminismi: alcune esperienze tra gli anni Settanta e gli anni Duemila. L’incontro, coordinato da Elda Guerra, prevede la proiezione di alcuni passaggi del video “Perché sentiamo la necessità di dichiararci femministe” un dialogo condotto nella forma di un’intervista collettiva con […]
evento / autodeterminazione Visitare luoghi difficili. Percorso digitale
Invenzioni femministe per la soluzione non violenta dei conflitti (1987-1992)
news Donna. Storia e critica di un concetto polemico
Il libro segue i movimenti del concetto di donna attraverso le parole delle donne che nell’età moderna hanno contestato, individualmente e collettivamente, la sua definizione patriarcale.
evento Home
pageHome
pageConsultazioni
pageConsultations
pageRosa Manus, una donna da ricordare.
Oggi, in occasione del #GiornodellaMemoria, celebrata il 27 gennaio per commemorare le vittime dell’Olocausto, vogliamo ricordare Rosa Manus.
news / storia delle donne Storia delle donne nel Novecento
“Storia delle donne nel Novecento” sul portale regionale Emilia Creativa
news / movimenti delle donne, storia delle donne Chiusura straordinaria del Centro delle Donne
Chiusura straordinaria del Centro delle Donne dal 8 marzo al 3 aprile - emergenza coronavirus
news / corpi La mostra "Alza il triangolo al cielo" inaugura nella città di Jesi
All'interno della Galleria Palazzo dei Congressi, dal 17 novembre al 25 novembre 2019, la città di Jesi (Ancona) ospiterà la mostra "Alza il Triangolo al Cielo. Corpi, Parole e Spazi delle Donne in movimento 1968-2018", organizzata dall'Associazione Orlando, a cura di Stefania Minghini Azzarello e promossa da Casa delle Culture - Casa delle Donne di Jesi e da Spazio Ostello Plus.
news / donne, emancipazione, femminismi Progetti
I progetti riflettono l’attività di ricerca sulla storia delle donne e dei femminismi contemporanei, una delle attività privilegiate per la valorizzazione e l’arricchimento del patrimonio archivistico.
page Inventari
I seguenti inventari sono consultabili online sulla piattaforma ibc-archivi. Nello specifico sono consultabili online: inventario dell’Associazione Orlando e del Centro delle Donne; inventario dell’archivio del Gruppo Storia del movimento delle donne in Emilia-Romagna negli anni Settanta e Ottanta; inventario delle carte di Loretta Alberani; inventario delle carte di Brunella Dalla Casa; inventario dell’archivio di Anna Rossi Doria; inventario […]
page Alza il triangolo al cielo - Corpi, parole e spazi delle donne in movimento 1968 - 2018
Una mostra a cura di Stefania Minghini Azzarello che racconta il cambiamento dei costumi e del ruolo delle donne nella società Italiana, attraverso lo sguardo dei movimenti politici delle donne, protagonisti della profonda trasformazione culturale e sociale dell'Italia a partire dal 1968.
progetto / diritti, movimenti delle donne, politica, storia delle donne Chi siamo
Sono passati alcuni decenni da quando, alla fine degli anni Settanta, un piccolo gruppo di donne ha dato inizio all’impresa di realizzare a Bologna “uno spazio pubblico” ed un’istituzione di genere capace di esprimere le forme nuove della soggettività femminile apparse con forza sulla scena internazionale con il neofemminismo. Ad un primo sguardo potrebbe apparire […]
page News
pageInformazioni sul sito e crediti
Il portale women.it è un progetto di comunicazione multicanale e di ecosistema digitale in evoluzione dell’Associazione Orlando. Testata Giornalistica Women.it è registrata come testata giornalistica N.7423 del 7/04/2004 Tribunale di Bologna – Direttora: Giancarla Codrignani. Per info: ass.orlando@women.it Accessibilità Alcune pagine potrebbero presentare problemi di accessibilità con diverse configurazioni hardware e software. Potete segnalare le […]
page Note legali e copyright
Note legali In questa sezione vengono illustrate eventuali limitazioni nell’utilizzo dei contenuti di questo sito e di siti esterni collegati. Premessa L’Associazione Orlando ha realizzato il sito istituzionale www.women.it e i sotto domini orlando.women.it, biblioteca.women.it, archivio.women.it per rendere disponibili on line servizi, progettualità e connessioni producendo informazione e condivisione di saperi. L’obiettivo principale è di mettere in relazione, […]
page Privacy e Cookie
Informativa sul Trattamento dei dati personali L’informativa è resa ai sensi degli art. 13 ss. Regolamento UE 2016/679 “relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (Regolamento generale sulla protezione dei dati)” e ai sensi dell’art. 13 […]
page Contatti
pageArchivissima - Festival degli Archivi
L'Associazione Orlando parteciperà ad Archivissima - Festival degli Archivi a Torino.
news / arte, comunicazione di genere, femminismi, storia delle donne Per Anna Rossi-Doria
Dialogo intorno al numero di "Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche" (XVII/2, 2018), dedicato a lei, che raccoglie i contributi di studiose e studiosi sui soggetti e i metodi della sua ricerca.
news / femminismi, movimenti delle donne, storia delle donne Per Anna Rossi-Doria
Presentazione delle carte dell'archivio di Anna Rossi-Doria e del numero monografico di "Genesis".
evento / cultura, femminismi, storia delle donne L'8 marzo a Bologna l'Associazione Orlando e il Centro delle Donne scioperano
L'8 marzo in numerosi paesi nel mondo le donne tornano a scioperare contro la violenza maschile sulle donne
news / aborto, Autodeterminazione sessuale, emancipazione In ricordo di Anna Rossi-Doria
Il 14 febbraio, nel primo pomeriggio, Anna Rossi-Doria ha raggiunto, come soleva dire da quando la malattia l’aveva colpita, l’altra sponda del fiume.
news / femminismi, storia delle donne