Per iniziativa di un gruppo di donne italiane, tra il 1987 e il 1992, prese vita una rete di donne, differenti per storie e appartenenze, ma accomunate dal desiderio di ricercare nuove politiche di pace nelle terre del conflitto israeliano-palestinese, luogo dei più difficili della nostra storia recente.

Un originale intreccio di pensiero e pratiche femministe fu al centro del percorso. Molte delle sue tracce orali e scritte sono oggi conservate nell’Archivio di storia delle donne. Ne abbiamo selezionate alcune per esplorare momenti cruciali di questa vicenda in un viaggio virtuale nel tempo e nello spazio.

Con Visitare luoghi difficili l’Archivio di Storia delle Donne di Bologna inaugura una nuova sezione del sito dedicata alla valorizzazione del patrimonio documentario attraverso l’organizzazione e pubblicazione di mostre virtuali e percorsi digitali.

Esplora i luoghi, i documenti, le interviste e i manifesti di Visitare luoghi difficili.

Vai alla mostra virtuale!

Percorso a cura di Elda Guerra
Supporto grafico e informatico di Cristina Carnevali e Elena Lolli

La mostra è frutto della ricerca condotta da Elda Guerra presso l’Archivio di storia delle
donne per il saggio Visitare luoghi difficili. Pensiero e pratiche nel femminismo italiano per
la soluzione non violenta dei conflitti, di prossima pubblicazione sulla rivista telematica
DEP.Deportate, esule, profughe”.

Fondamentali riferimenti sono stati, inoltre, lo scritto di Raffaella Lamberti, Produzione di politica a mezzo politica,
e il recente volume di Giancarla Codrignani, La diplomazia delle donne, Bologna, Pendragon, 2020.