La donna non scrive la propria autobiografia e raramente tiene un diario; di lei rimangono solo una manciata di lettere… Virginia Woolf

L’Archivio di storia delle donne raccoglie documenti cartacei, sonori e visivi prodotti dalla ricerca teorica e dalle attività del Centro delle donne di Bologna e dell’Associazione Orlando.

Importante crocevia dei femminismi contemporanei, l’Archivio conserva, inoltre, la documentazione di altri gruppi e associazioni, di eventi e reti locali, nazionali, internazionali. Alle testimonianze collettive si affiancano alcuni archivi personali.

News

keyboard_arrow_leftkeyboard_arrow_right

Donne e impero nell’Ottocento americano

Giovedì 27 marzo alle 16, nell’Aula Grande del Dipartimento di Storia (San Giovanni in Monte) e online su Teams, si terrà un nuovo incontro del ciclo di seminari dell’Archivio di Storia delle Donne. Per l'occasione, presenteremo il libro di Serena Mocci, Donne e impero nell’Ottocento americano (Viella, 2023), dedicato al pensiero politico di Lydia Maria Child e Margaret Fuller.
access_time 24 Mar 2025 / attività transnazionale

Donne protagoniste nelle istituzioni della Repubblica

Nell’ambito dei cicli di incontri Sul filo delle carte e 900 Storie, venerdì 21 marzo alle 17, al Centro di Documentazione delle donne di Bologna, presenteremo il volume Donne protagoniste nelle istituzioni della Repubblica (Viella, 2024), curato da Patrizia Gabrielli. Ne discuteranno con la curatrice, Martina Gabrielli, Elena Musiani e Marica Tolomelli, con la moderazione di Toni Rovatti.
access_time 16 Mar 2025 / biografie

Sovversive, il podcast

All’Archivio di Stato di Bologna, la serie A8 conserva le storie di donne sorvegliate dal 1872 al 1983. Il podcast Sovversive - nato da una collaborazione tra l'Archivio di Stato e l'Archivio di Storia delle Donne di Bologna - torna a raccontare queste esistenze ribelli, facendole rivivere fuori dai faldoni.
access_time 07 Mar 2025 / podcast

Percorsi digitali

Una sezione in cui trovare una serie di proposte tematiche di ricerca e riflessione realizzate a partire dalla documentazione conservata nei fondi dell’Archivio di storia delle Donne.

Eventi in evidenza

6 feb - 14 feb / h 09.00 / mostra

Art City 2025 I quaderni di Hannah Arendt

Il lavoro esposto è una copiatura manuale delle pagine di Nel deserto del pensiero – Quaderni e diari 1950-1973 di Hannah Arendt, ed. BEAT, pubblicazione di 29 quaderni di lavoro manoscritti, in cui l’autrice appunta ed approfondisce le sue riflessioni.
9 gen / h 18.30

Lab cyberfem autogestito

Laboratorio autogestito per mettere le mani nelle tecnologie vecchie e nuove insieme.

Racconti d'archivio

Ripartire dagli oggetti per andare oltre, per raccontare la nostra storia: questo è il nostro obiettivo. 

Autrice
Redazione Archivio

Fondo Franca Carzedda

Racconti d'archivio
Franca Carzedda è una femminista e attivista, presente in molti dei movimenti per la lotta all’abitare che – tra gli anni Novanta e Duemila – innervavano Bologna.
Leggi di più arrow_forward
Autrice
Redazione Archivio

Cosa pensano le ragazze d'oggi

Racconti d'archivio
La Zanzara, il giornale studentesco del liceo Parini di Milano. Cosa pensano le ragazze d’oggi: questo il titolo dell’articolo riprodotto.
Leggi di più arrow_forward
Autrice
Redazione Archivio

Il mondo invisibile non si è costituito nel corso di una notte

Il mondo invisibile non si è costituito nel corso di una notte. È stato un processo lungo, radicato fin negli anni Sessanta, con il progetto militare americano ARPANET e poi proliferato, reincarnato, moltiplicato fino a generare le realtà virtuali che oggi consideriamo familiari. Sta di fatto che tanto Internet quanto il World Wide Web ad […]
Leggi di più arrow_forward

L'Archivio nel convento di Santa Cristina

keyboard_arrow_left keyboard_arrow_right

Progetto realizzato grazie al contributo di: